Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonderkommando Auschwitz - Shlomo Venezia - copertina
Sonderkommando Auschwitz - Shlomo Venezia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 124 liste dei desideri
Sonderkommando Auschwitz
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Sonderkommando Auschwitz - Shlomo Venezia - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


"Tutto mi riporta al campo. Qualunque cosa faccia, qualunque cosa veda, il mio spirito torna sempre nello stesso posto... Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio." Sono parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, di nazionalità italiana; è uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau, una squadra speciale selezionata tra i deportati con l'incarico di far funzionare la spieiata macchina di sterminio nazista. Gli uomini del Sonderkommando accompagnavano i gruppi di prigionieri alle camere a gas, li aiutavano a svestirsi, tagliavano i capelli ai cadaveri, estraevano i denti d'oro, recuperavano oggetti e indumenti negli spogliatoi, ma soprattutto si occupavano di trasportare nei forni i corpi delle vittime. Un lavoro organizzato metodicamente all'interno di un orrore che non conosce eccezioni: il pianto disperato di un bimbo di tre mesi, la cui madre è morta asfissiata dal gas letale, richiama l'attenzione del Sonderkommando, lo scavare frenetico tra i corpi inanimati, il ritrovamento e subito dopo lo sparo isolato della SS di guardia che ammutolisce per sempre quel vagito consegnandolo alla storia. Per decenni l'autore ha preferito mantenere il silenzio, ma il riaffiorare di quei simboli, di quelle parole d'ordine, di quelle idee che avevano generato il mostro dello sterminio nazista ha fatto sì che dal 1992 abbia incominciato a parlare, e quei racconti sono la base della lunga intervista che è all'origine di questo libro. Prefazione di Walter Veltroni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2009
Tascabile
21 gennaio 2009
235 p., Brossura
9788817028639

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(17)
5
(12)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paola
Recensioni: 5/5

Un libro imperdibile. Impossibile cercare di capire l’immane tragedia della Shoah senza passare attraverso testimoni come Shlomo Venezia. Un libro come questo dovrebbe essere letto obbligatoriamente nelle scuole.

Leggi di più Leggi di meno
Robert67
Recensioni: 5/5

Letto alla sua uscita oramai diversi anni fa, ma certe descrizioni me le ricordo ancora benissimo. Quando l'umanità smise di essere tale..Consigliato alle giovani generazioni , a chi rimpiange questo periodo o peggio nega quanto accaduto.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 4/5

Benché il contenuto generale sia ormai cosa nota, almeno si spera, a tutti, i libri sulla Shoà appaiono, pur nella loro uniformità, diversi, perché diverso è il modo in cui la tragedia è stata soggettivamente vissuta. A questo si aggiunge il fatto che la narrazione per conoscenza diretta su quanto avveniva nei crematori è rara, così come è raro leggere testimonianze autobiografiche su quanto è avvenuto, prima della deportazione, in Grecia. Il libro offre quindi un tassello di conoscenza che è doveroso aggiungere, sia pure tenendo conto della gran quantità di materiale su Auschwitz a scapito di altri lager, oltre che a scapito di altre forme di persecuzione/eliminazione meno note, ma altrettanto gravi, che rischiano di essere dimenticate. Il breve volume è corredato da un limpido riepilogo dei fatti nel loro crescendo fino alla “soluzione finale”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Shlomo Venezia

1923, Salonicco

Shlomo Venezia è stato uno scrittore italiano di origine ebraica, testimone della deportazione ad Auschwitz da parte dei nazisti. È uno dei pochissimi sopravvissuti nel mondo, e l'unico in Italia, a essere appartenuto durante la prigionia a particolari unità speciali destinate alla cremazione dei corpi dei deportati. Tali unità venivano periodicamente uccise per mantenere in segreto ciò che avveniva. Oltre a essere diventato uno dei più importanti testimoni della Shoah, è stato un fondamentale promotore dei Viaggi della Memoria organizzati insieme alle scuole italiane.Ha raccontato le sue esperienze nell’opera Sonderkommando Auschwitz (Rizzoli, 2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore