L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A differenza di altre importanti personaggi, quello di Elisabetta di Lancaster non trova pressoché spazio nei libri di Storia. Questo romanzo è stato, pertanto, una piacevole occasione per poter conoscere e apprezzare una donna che ha in sé molte sfaccettature. Dal punto di vista puramente storico, la sua esistenza può essere suddivisa in due grandi segmenti temporali: 1386 e 1399 rispettivamente anno del primo matrimonio e dell’ascesa al trono di Enrico IV. Dal punto di vista umano, a mio parere, l’esistenza di Elisabetta può essere caratterizzata da quattro fasi: una prima nella quale la si conosce come fanciulla costretta a subire il destino che suo padre ha scelto per lei; una seconda nella quale emerge il suo lato ribelle, pronta a lottare pur di sposare l’uomo del quale si è innamorata; una terza nella quale appare come una moglie e madre devota con l’occhio sempre vigile su quanto avviene attorno a lei e un’ultima, se vogliamo più decadente, nella quale è protagonista il senso di colpa unito al dolore. Donna tenace e determinata, Elisabetta non esita a confrontarsi con quanti sono gerarchicamente più grandi di lei (il padre, il marito, il re in persona) pur di raggiungere i propri scopi. Da fanciulla apparentemente ingenua si trasforma in una donna passionale che non esita ad andare incontro allo scandalo (aver concepito un figlio fuori dal matrimonio con un uomo poco raccomandabile per giunta), fino a quando il peso della Storia incombe inesorabilmente su di lei. Elisabetta, ancora una volta, cerca di imporsi, di far sentire la sua voce, di provare a far girare, ancora una volta, la situazione a suo vantaggio, ma purtroppo gli esiti di queste battaglie non si rivelano quelli da lei sperati. Si abbatte, cade, per lei sembra essere tutto finito, fino a quando la luce di una nuova alba sembra ridarle un po’ di quella vitalità e di quel carattere indomito che si erano assopiti. L’autrice sceglie una prosa che pur nella sua semplicità, è ricca di eleganza con periodi ben costruiti, ricchi di aggettivazione. Uno stile che alterna alla narrazione in prima persona il piano introspettivo attraverso pensieri e riflessioni della protagonista che permettono di catapultare il lettore in quanto sta accadendo, fino a sentire su di sé i turbamenti, le inquietudini e i dubbi di Elisabetta oltre che apprezzare l’ambientazione storica, curata nei dettagli. Un romanzo storico che è insieme romanzo di formazione e saga familiare. Un’opera dal ritmo incalzante, ricca di eventi, dalla quale sarà molto difficile staccarsi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore