Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sosia - Fëdor Dostoevskij - copertina
Il sosia - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 123 liste dei desideri
Il sosia
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sosia - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mite e umile consigliere Jakòv Petrovic' Goljadkin non è quello che sembra: vive in lui un doppio, un "sosia". Il suo io non è un tutto compatto e unico, bensì un mobile e disintegrabile complesso di impulsi che possono scindersi in altri io, tra loro in alternanza e in conflitto. Il suo sosia non è semplicemente una persona tanto somigliante a lui da poter essere per lui scambiata, ma, come dice la parola russa dvojnik, è la proiezione di un io in un altro io autonomo rispetto al primo. Esistono nel romanzo due Goljadkin che si completano in quanto totalmente opposti: uno timido e sottomesso, l'altro furbo e arrivista. E Goljadkin, come spiega Vittorio Strada nell'introduzione, è "la patologia dell'uomo qualunque, il primo gradino di quello 'sdoppiamento' che costituisce la malattia dell'uomo moderno".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
4 febbraio 2009
209 p., Brossura
9788817028844

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Originale ed interessante
Recensioni: 4/5

Hermann Karlovic è un commerciante di cioccolata, stanco della vita e da questa fuggitivo, si imbatte casualmente in Felix, un vagabondo apparentemente lontano da lui ma dai tratti estremamente somiglianti. Hermann ha la possibilità di avere una nuova vita, un sosia. Un omicidio senza rimorso alcuno, un inganno innanzitutto verso se stessi per dimenticare un'esistenza non gradita. Trama innovativa, scritta molto bene.

Leggi di più Leggi di meno
Jessica
Recensioni: 4/5

Ogni volta che si ha a che fare con Dostoevskij non si può non restare stupefatti dal genio di quest'autore. Il sosia è forse meno conosciuto rispetto ai suoi grandi capolavori, ma lo ritengo una buonissima lettura per chi si voglia avvicinare all'autore. Il tema trattato è quello del doppio, - il sosia, appunto - che rimanda a una dimensione più profonda dell'essere umano, in cui il confine fra realtà e percezione distorta della realtà stessa si allarga e si riduce durante tutto il corso della narrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Pino
Recensioni: 5/5

Il protagonista de "Il sosia" è "il nostro eroe", Goljadkin che, dopo esser stato cacciato dalla casa della ragazza che ama, incontra uno strano individuo. Questo personaggio è il sosia de "il nostro eroe", gli somiglia in tutto e per tutto, anche nell'abbigliamento. Condivide il suo stesso passato e proviene dal suo stesso paese. Il sosia, dopo un primo incontro, comincia a seguire Goljadkin ovunque ma soprattutto cercherà di metterlo in ridicolo con i colleghi e farà bella figura con personaggi altolocati a discapito de "il nostro eroe". Goljadkin verrà, alla fine del romanzo, trasportato in un istituto di igiene mentale allorchè si scopre che "il sosia" è una proiezione mentale delle paranoie e delle paure di Goljadkin stesso. Dostoevskij è un maestro nel descrivere l'animo umano e farne una sorta di "anatomia" rivelando quello che veramente si annida dentro ognuno dei suoi personaggi. Il degrado psicologico di Goljadkin e la sua conseguente follia vengono analizzati in questo romanzo così bene che, durante la lettura, vi chiederete se prima o poi scoprirete un vostro sosia che vi cammina accanto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e D. venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo libro, il romanzo Povera gente (1846), che ebbe gli elogi di critici come Belinskij e Nekrasov, rivela già l’attenzione pietosa di D. per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore