Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf - copertina
Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
Una stanza tutta per sé
Disponibilità immediata
8,92 €
-15% 10,50 €
8,92 € 10,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritto tra il 1928 e il 1929 in seguito a una serie di conferenze sul tema "donne e romanzo", questo testo costituisce uno dei più eloquenti trattati femministi del Novecento: partendo da un tema apparentemente secondario e cioè che una donna, per scrivere, debba avere del denaro e "una stanza tutta per sé", Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla creatività femminile dalla società, dalle leggi e dalle convenzioni. Attraverso riflessioni arricchite da sentimenti e storie personali, la Woolf dà vita a una forma ibrida tra saggio e racconto che come descritto nella chiara introduzione di Egle Costantino - le permette di universalizzare le esperienze narrate in un testo lucido e stimolante, divenuto un punto di riferimento imprescindibile per approfondire e comprendere la questione femminile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
20 novembre 2013
224 p., Brossura
9788817067980

Valutazioni e recensioni

Carmela Borrelli
Recensioni: 5/5

Di “Le donne e la narrativa” non so bene cosa dire: un saggio brillante? Forse; c’è dentro molto lavoro, molte opinioni condensate in una specie di gelatina che ho cercato di tingere di rosso il più possibile. [Diario di una scrittrice, Virginia Woolf] Così Virginia Woolf parlava di “Una stanza tutta per sé” il 12 maggio 1929, mentre preparava la stesura definitiva del suo saggio in modo da farlo leggere a Leonard, prima di essere pubblicato, come di consuetudine. La Woolf, così facendo, è la prima a parlare di una storia della letteratura femminile. Dall’immaginaria sorella di Shakespeare, ad Aphra Behn, da Jane Austen a Charlotte Brontë, “Una stanza tutta per sé” esplora le difficoltà, i sacrifici, che le donne hanno dovuto fare per scrivere, un’operazione tanto comune per gli uomini.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Un saggio molto interessante sull'evoluzione della donna scrittrice, sulle difficoltà che queste hanno dovuto fronteggiare per potersi esprimere, per essere considerate degnamente ed apprezzate per il loro lavoro. Penso che sia un libro educativo, che andrebbe fatto leggere alle superiori o letto almeno una volta nella vita. Per fortuna Virginia Woolf non può assistere alla decadenza attuale di scrittrici come quella della trilogia di "50 sfumature".

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

In questo saggio Virginia Woolf si avvale della finzione narrativa per affrontare con ironia, ma senza mancare di profondità, il tema del rapporto tra le donne e la letteratura nel corso dei secoli. Secondo l’autrice alcune delle motivazioni che impedivano alle donne di dedicarsi alla letteratura erano di natura materiale: la mancanza di un reddito che garantisse loro indipendenza economica, un luogo appartato, “una stanza tutta per sé” (da qui il titolo del saggio) in cui dedicarsi completamente alla creazione artistica e l’impossibilità di accedere a molti luoghi (tra cui le biblioteche). A ciò vanno sommati i pregiudizi e le vessazioni da sempre subite. Ciò che mi è piaciuto di questo saggio è che la Woolf offre un’analisi lucida e non di parte. Il suo non è un attacco senza esclusione di colpi contro un presunto “sesso cattivo” (cioè gli uomini), non scade mai nell’invettiva sterile, piuttosto attraverso l’esempio di Charlotte Brönte, ci fa capire come alcune grandi scrittrici del passato, nel tentativo di ribellarsi, anche se ancor timidamente, a quei valori dominanti in una società di tipo patriarcale, si trovassero a cedere a rancorose rivendicazioni che andavano a sminuire la grandezza artistica delle loro produzioni. Nel caso di Charlotte Brönte la Woolf afferma come in “Jane Eyre” l’autrice si perde in divagazioni sul tema della libertà della donna interrompendo in modo brusco il filo narrativo e andando a discapito dei personaggi. Invece Jane Austen (per la Woolf meno talentuosa di Charlotte) ed Emily Brönte costituiscono delle mirabili eccezioni, e la loro grandezza sta proprio nell’essere riuscite a evitare di restare vittime della loro stessa rabbia.La scrittura di Virginia Woolf, se non si considerano alcuni elementi che per forza di cose appartengono al suo tempo, è assolutamente moderna e le sue intuizioni lungimiranti. Tolto il sipario tipico di inizio XX secolo, eccola che appare con guizzi formidabili, con pensieri che ci parlano come se fossero stati espressi oggi. Quando ci illustra la sua stanza, porta con sé una ventata di modernità, soprattutto quando parla dei due sessi fino a trasformarli in uno solo: l’intelletto androgino. Perché quando l’intelletto è grande, non conosce differenze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore