L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo seguo con passione.\nUn autore italiano che non delude mai.
Buticchi conferma uno stile apprezzabile e un'innegabile maestria nel fondere verità storica e fantasia. In questo caso, ho potuto apprezzare maggiormente le vicende ambientate nel passato e riguardanti Michelangelo Buonarroti. Meno interessanti e più caotiche le parti ambientate nel 1985, relative alle Brigate Rosse e al terrorismo internazionale, temi ai quali sono meno avvezza. Nel complesso, pur apprezzando la lettura, ritengo che i livelli raggiunti dall'autore con "La voce del destino" restino ineguagliabili. Vedremo se Buticchi saprà ripetersi o migliorarsi in futuro.
L' intrigante pretesto dell'attribuzione del Laocoonte a Michelangelo nella tesi di laurea di una giovane Sara Terracini, ci trascina in un viaggio appassionante che si snoda abilmente, con una tempistica sapientemente modulata, tra gli avvenimenti più cupi degli anni '80 e la Roma rinascimentale di Giulio II. Il romanzo cammina, senza mai sbagliare una battuta, su due binari paralleli, intrecciati dalla storia di misteriosi e compromettenti disegni, arrivati integri dal cinquecento per contribuire a finanziare losche trame nei tragici anni di piombo. Accurata e stimolante la ricostruzione del complicato rapporto tra Michelangelo e il Papa guerriero amante dell'arte, che riusciva a far dipingere capolavori al grande artista scorbutico con la mania della scultura. Ben delineato l'affascinante personaggio di Felice della Rovere, l'unica figlia di Giulio II; notevole figura femminile di grande rilievo e modernità. Avvincente e ben articolato il ritmo con cui Buticchi si muove tra il passato storico e un presente più vicino, trasportandoci in un coinvolgente prequel con la prima avventura del piccolo grande gnomo Oswald Breil insieme a Sara Terracini, tragicamente e involontariamente coinvolta in oscure vicende del terrorismo, all'ombra di una stella a cinque punte che cela inconfessabili segreti. Marco Buticchi ha ancora una volta superato se stesso. Da non perdere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore