Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi - Pietro Bartolo - copertina
Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi - Pietro Bartolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi - Pietro Bartolo - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Un libro per capire l'importanza di essere testimoni. Perché, alla fine, l'unico pericolo che corre davvero la nostra civiltà davanti al tumultuoso flusso migratorio di quest'epoca è quello dell'incomprensione e della stupidità

Mi piace pensare che le stelle di Lampedusa siano lì per proteggere le migliaia di bambini che ogni giorno devono affrontare viaggi disperati come quello di Anila

Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio. Allo stupore di quel primo istante seguì una certezza: l'arrivo a Lampedusa per Anila non era la fine di un lungo viaggio ma solo una tappa intermedia, un nuovo punto di partenza verso il suo vero obiettivo, trovare la mamma «da qualche parte in Europa» e salvarla. Da tutto. Dalla prostituzione, dal vudù africano che la teneva in scacco, dalla non meno malefica burocrazia occidentale, ma soprattutto dai suoi stessi sensi di colpa. Pietro Bartolo accetta di accompagnare Anila lungo questo suo nuovo percorso. E, attraverso i suoi occhi neri e profondissimi, si proietta dentro l'interminabile incubo dei tanti migranti bambini che negli anni sono arrivati – da soli – sulle coste italiane: la miseria di Agades, la traversata del deserto, gli orrori delle carceri libiche, il terrore del naufragio nelle acque gelide di un Mediterraneo invernale e ostile. A metà strada esatta tra un romanzo di formazione e un documentario, queste pagine ci permettono di toccare con mano, di scoprire in prima persona che cosa c'è davvero dall'altra parte dell'«allarme immigrazione», quello che troviamo rilanciato negli slogan più beceri di questo medioevo permanente in cui la politica ci ha catapultati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
2 ottobre 2018
168 p., Brossura
9788804705277

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vt
Recensioni: 5/5

Volume che con la grande sensibilità ed umanità di chi è stato testimone oculare delle vicende di cui parla racconta le peripezie dei cosiddetti migranti, disperati che affrontano un viaggio epico, di cui spesso poco si sa e meno ancora si parla, per scappare da situazioni insostenibili di guerra, persecuzione, miseria. Bartolo narra la storia emblematica di Anila, bimba di 9 anni in cerca della sua mamma, aprendo una finestra sul dramma dei tanti minori che sbarcano sulle coste dell'opulenta Europa e, soprattutto, una breccia nel muro di ignoranza, indifferenza, insofferenza dilaganti. Per ricordare alle nostre coscienze che coloro che arrivano non sono numeri ma persone come noi. Un testo che dovrebbe trovare posto in tutte le biblioteche, a partire da quelle scolastiche.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Bel libro che affronta la tematica degli sbarchi degli emigranti a Lampedusa , visti col cuore del generoso Bartolo

Leggi di più Leggi di meno
RICCARDO
Recensioni: 5/5

Confermo il mio pensiero su Pietro Bartolo: un grande uomo. Nei sui racconti sui bambini sbarcati a Lampedusa si recepisce la sua grande umanita' e sensibilita'. Oltre ad essere un bravo medico. Le persone come Pietro rendono sicuramente il mondo un posto migliore di quello che e' (per colpa di altri). Storie commoventi e con la speranza di un futuro migliore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Bartolo

Pietro Bartolo è medico di Lampedusa e dal 1991 si occupa del poliambulatorio dell'isola. È stato insignito di numerose onorificenze, tra cui il titolo di «Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana», il premio Sérgio Vieira de Mello (Cracovia 2015) e il premio Don Beppe Diana. È uno dei protagonisti di Fuocoammare (vincitore dell'Orso d'oro 2016) di Gianfranco Rosi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore