Edizione in vinile
Decca Records pubblicherà un album ispirato alla sua storia di ragazzo, coinvolto nel conflitto albanese nei primi anni '90, fuggito in Italia per cambiare vita con la cosa più preziosa che possedeva: un violoncello rubato.
Figlio minore di una insegnante di violoncello e di un coreografo dell'Accademia di Tirana, a 13 anni Redi Hasa aveva già appreso un vastissimo repertorio violoncellistico esibendosi grazie ad uno strumento di proprietà dell'Accademia di Musica di Stato.
Nel 1989, con la caduta del muro di Berlino, l'Albania precipitò in una guerra civile sopraffatta dalla povertà e dai disordini finanziari. All'età di 20 anni, Hasa entrò al Conservatorio di Tirana ma le nuvole del conflitto iniziarono ad addensarsi. “Avevo paura di uscire di casa. Avevamo tutti paura”, afferma, ricordando quel terribile periodo della sua vita.
Il fratello maggiore di Hasa, 11 anni più grande di lui e residente in Italia, lo incoraggiò a raggiungerlo per sfuggire alla crescente ondata di violenza che stava attraversando il loro paese.
Arrivato al porto di Bari, incapace di parlare il dialetto locale, Hasa inizio’ il secondo atto della sua vita, avendo con sé l'unico oggetto che avrebbe potuto essergli d’aiuto: il violoncello dell'Accademia, non più in prestito, ma rubato.
Redi Hasa ora è in procinto di pubblicare il suo primo album da solista “The Stolen Cello”, dopo aver lavorato per molti anni come parte dell'ensemble di Ludovico Einaudi, non ultimo lo straordinario progetto Seven Days Walking (2019).L'album Seven Days Walking: Day One ha raggiunto il #1 della UK Classical Chart totalizzando il maggior numero di streaming mai raggiunti da un compositore di musica classica nella sua prima settimana di uscita. Redi si è esibito al fianco di Einaudi e del violinista Federico Mecozzi nei teatri e nelle platee più prestigiose di tutto il mondo.
Nel suo nuovo album, Redi Hasa mette in luce la natura "vocale" del violoncello, strumento che forse si avvicina più di tutti a quello della voce umana, con una storia profondamente personale di speranza e sopravvivenza.
Leggi di più
Leggi di meno