Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne - Michel Foucault - copertina
Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne - Michel Foucault - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne
Disponibilità immediata
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne - Michel Foucault - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo più di trent'anni di attesa, esce una pietra miliare del pensiero occidentale: il quarto volume della Storia della sessualità.

Foucault cominciò a scrivere il quarto volume della «Storia della sessualità» già nel 1976, subito dopo «La volontà di sapere», e lo lasciò incompiuto a causa della sua morte prematura. «Le confessioni della carne» è l'ultimo atto, quello che ci permette di seguire la direzione del pensiero di Foucault alla fine della sua vita. Scritto fino a pochi giorni prima di morire, questo libro segue «L'uso dei piaceri» e «La cura di sé», ma anche i corsi al Collège de France, nella ricerca sulla costituzione del soggetto nel mondo antico. Qui l'attenzione si sposta alle regole e alle dottrine elaborate durante i primi secoli del cristianesimo. I protagonisti sono quindi i Padri della Chiesa, che tra il Secondo e il Quarto secolo posero le basi dell'etica cristiana. La sessualità della prima trattatistica cristiana deve essere compresa secondo le regole e le dottrine dello stoicismo e della tarda filosofia platonica, perché il suo sistema prescrittivo non è altro che un retaggio dell'autodisciplina elaborata dai filosofi greci e latini dell'antichità classica e tardo-antica. Si trova espressa qui l'idea di soggettività che dominerà l'etica cristiana dei secoli successivi e poi tutta la storia dell'Occidente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 novembre 2019
Libro universitario
400 p., Brossura
9788807105470
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore