Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella - DVD
Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella - DVD - 2
Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella - DVD
Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storia di una monaca di clausura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella - DVD
Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fin da bambina Carmela Rosa Simoni viene promessa in sposa al suo coetaneo Enrico Della Scala. Giunta in età da marito si ribella al matrimonio combinato, perché innamorata di Giuliano, e viene costretta dal padre ad entrare in un convento di clausura. Qui, grazie all'aiuto di suor Elisabetta, Carmela riesce ad incontrare l'amato Giuliano, rimanendone incinta. Per una vendetta di Elisabetta, respinta da Carmela, Giuliano viene ucciso. Carmela dà alla luce un maschietto e la notizia giunge fino al vescovo attraverso una lettera anonima. Le suore commosse dal lieto evento decidono di non rivelare chi di loro sia la madre del bambino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1974
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8033109393782

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2008
Mustang
76 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
Widescreen
filmografie

Conosci l'autore

Catherine Spaak

1945, Boulogne-Billancourt

Attrice francese. Non ancora quindicenne esordisce sul grande schermo in una parte di sfondo nel cupo dramma carcerario Il buco (1960) di J. Becker, che le spalanca le porte del cinema. Nello stesso anno è chiamata da A. Lattuada, amico del padre (lo sceneggiatore Charles S.), per interpretare l’adolescente romantica protagonista dello «scandaloso» I dolci inganni (1960). Seguono pellicole che evidenziano il suo fascino acerbo e provocante grazie a ruoli a lei ben congeniali: è la ragazza sbarazzina che fa perdere la testa a un maturo U. Tognazzi nel satirico La voglia matta (1961) di L. Salce, la sedicenne fidanzata di un industriale attempato nel cinico Il sorpasso (1962) di D. Risi, la spregiudicata protagonista delusa dagli uomini nell’amaro La parmigiana (1963) di A. Pietrangeli, una...

Eleonora Giorgi

1953, Roma

Attrice, regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica, Eleonora Giorgi (Roma, 21/10/1953) nasce in una famiglia di origini inglesi e ungheresi. Il suo esordio come protagonista in un film avviene nel 1973, e da lì alternerà prodotti commerciali a opere di maggior impegno, come Cuore di cane di Lattuada (1976) e L'Agnese va a morire di Montaldo (1976). Con Borotalco di Carlo Verdone (1982) vince il David di Donatello come miglior attrice protagonista. Ha scritto e diretto Uomini e donne, amori e bugie (2003) e L'ultima estate (2009). Ha partecipato a diversi programmi televisivi e a fiction. È stata sposata con Angelo Rizzoli e Massimo Ciavarro, dai quali ha avuto i figli Andrea e Paolo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore