L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro molto interessante che conduce in un viaggio, non solo nella società borghese dell'Inghilterra dei primi dell'800, ponendo in particolare l'attenzione sulla condizione della donna in quel periodo, ma fornisce importanti informazioni storiche sulle prime scoperte dei dinosauri. Non avrei mai pensato che una delle più importanti scoperte della storia fosse dovuta ad una ragazza, Mary Anning, che era povera e senza cultura. Interessante anche la caratterizzazione dei personaggi femminili che è anche il punto di forza del libro: amicizia e rivalità per amore, perbenismo ma anche sincerità di cuore. Gli uomini, nonostante si parli di ricercatori scientifici dell'epoca, rimangono sempre in secondo piano, in sordina. Il timone del libro è affidato a donne forti e coraggiose che vogliono vivere la loro vita seguendo il loro cuore ad ogni costo. Consigliato a chi è curioso di storia e ama la tipica letteratura inglese.
La luminosa e sempre piacevole scrittura di Tracy Chevalier riporta alla luce (è proprio il caso di dirlo), il nome di Mary Anning, giovane ricercatrice di fossili, originaria di Lyme Regis, nel Sussex, a cui si deve la scoperta, nell’Ottocento, di animali scomparsi come l’ittiosauro. Il suo contributo fu molto importante per gli studi darwiniani sull’evoluzione della specie. Ma in quanti si ricordano veramente di lei? In quanti la conoscono? Così, la Chevalier, la prende come protagonista del suo romanzo, insieme ad un’altra figura femminile, quella della venticinquenne Elizabeth Philpot, maggiore di tre sorelle, ormai destinata a rimanere nubile perché la società dell’epoca la considera troppo vecchia per trovare marito. Mary ed Elizabeth, nonostante abbiano età ed estrazione sociale diverse, condividono la passione per la ricerca dei fossili e l’amore per la loro personale indipendenza. Due donne moderne, capaci di badare a se stesse e di seguire il proprio istinto, in un mondo maschilista. Una lettura per appassionati di archeologia e biologia; per donne forti e caparbie; per chi ha amato Jane Austen e per chi vuole, deve, innamorarsi di Tracy Chevalier.
Mary Anning è la protagonista di Strane Creature di Tracy Chevalier, a questa umile ragazza, realmente esistita e a cui la Chevalier regala quasi una biografia romanzata, si devono i primi studi sulla paleontologia, infatti Mary ha saputo trasformare la ricerca dei fossili da semplice passatempo a vera e propria branca di studi scientifici. I giganteschi fossili da lei ritrovati sono stati d'aiuto a Charles Darwin che grazie ad essi ha trovato una solida base su cui sviluppare la sua teoria dell'evoluzione. Inutile dire che, in quanto donna, il suo contributo fondamentale è stato per lungo tempo ignorato, il libro della Chevalier ha sicuramente il merito di gettare finalmente un po' di luce su questa figura storica fondamentale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore