L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il romanzo non ha un unico protagonista, ma a parlare sono vari personaggi: due madre, una ragazza e un ragazzo. Storia tutte tristi e ricche di sofferenza.. Alcuni punti del romanzo sono poco chiaro nel capire chi parli, ma è una lettura molto interessate e travolgente.
Quasi quattro anni fa ho “incontrato” virtualmente Sara Rattaro, scrittrice genovese, per la prima volta; esattamente (e casualmente) un anno dopo ci siamo “riviste” e ho nuovamente recensito il suo libro. Oggi torno a parlarvi di lei perché ancora una volta mi ha appassionato e commosso con un’altra sua opera, “Sulla sedia sbagliata”, che mi ha “chiamata” dagli scaffali della mia nuova biblioteca di Sestri. È un libro che non lascia indifferenti, che fa male, che colpisce al cuore e che si può essere tentate/i di non concludere perché racconta il dolore straziante di alcune madri, ma anche di alcune figlie e figli, che si trovano a vivere situazioni drammatiche che sconvolgono le loro vite, ognuna straordinariamente descritta dall’autrice che scava impietosamente nelle pieghe di ogni psiche per cercare di capire le ragioni di ogni storia, che sono sì diverse ma accomunate da un elemento: il rapporto madre/figlio/a che così viene descritto in quarta di copertina “una madre rimane sempre una madre, qualunque cosa accada. Una madre deve essere forte a ogni costo. Una madre sa che il suo cuore non sbaglia mai perché batte all’unisono con quello del proprio figlio”.
La psicologia è fine, al pari dell'intreccio. Un groviglio di esistenze scrupolosamente annodato penetra gli avvenimenti con la sensibilità amplificata dall'incredulità. Non capire quello che ti succede, non avere la forza di abbracciare eventi tanto più grandi di te produce un'energia visionaria, in grado di trasformare i singoli fatti in un formicolante spettacolo di dettagli emozionali. La scrittura di Sara Rattaro è multicentrica, fitta ed intensa, mai asservita alle semplici esigenze della coerenza narrativa e alla banale esigenza di modulare la tensione in vista di un finale ad effetto. Di fronte alle sue pagine sparse, strappate ora all'una ora all'altra prospettiva della coscienza, abbiamo la sensazione di perderci, con il capogiro provocato dallo sguardo caleidoscopico che attraversa uno spioncino. Siamo anche noi, in qualche senso, seduti sulla sedia sbagliata, alle prese con le derive altrui, con tante, diverse incapacità di comprendere che non ci appartengono, e che, ciò malgrado, fanno di tutto per aggrapparsi al nostro pensiero, come per chiedere il nostro aiuto. Il viaggio è vertiginoso e barcollante, eppure lucidissimo e tenace, nel suo inseguire le tracce delle flebili intuizioni di una possibile via d'uscita. Nel frattempo l'anima dolente impugna saldamente il ricordo come strumento di interpretazione del presente. E coltiva l'angoscia come chiave d'accesso alla verità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore