Zelda nasce il 24 luglio del 1900 in Alabama, il nome le viene dato in onore di due fiabe: A Tale of the Massachusetts Colony di Jane Howard (1866) e Zelda’s Fortune di Robert Edward Francillon. Fin dall’infanzia si dimostra una bambina particolare, poco femminile, da adolescente sta dietro più ai ragazzi che allo studio, pur amandolo e leggendo tanti libri. E’ spensierata e vive la vita spregiudicatamente, dando ben poca importanza alle opinioni altrui. Nel luglio 1918 incontra ad un ballo Francis Scott Fitzgerald; i due si innamorano e cominciano ad esserci i primi scambi di lettere dalla primavera del 1919. Dopo le nozze iniziano gli anni felici in cui tra viaggi in Europa, feste e baldorie diventano la coppia iconica degli anni ruggenti. Ripercorriamo in queste pagine i successi letterari di Francis, gli scritti di Zelda, la nascita di Scottie, gli spostamenti alla ricerca di novità, sempre in movimento; purtroppo cominciano anche le primi crisi di schizofrenia di Zelda e i primi tentativi di suicidio.
Superzelda. La vita disegnata di Zelda Fitzgerald
Ballerina, pittrice e scrittrice, Zelda Sayre (1900-1948), moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, ha incarnato più di ogni altra sua contemporanea il prototipo della "maschietta", creando un modello di femminilità alternativa e ribelle che è sopravvissuto ben oltre gli Anni Ruggenti - grazie anche alle opere del marito, che a lei si è ispirato nel costruire le eroine più riuscite dei suoi romanzi. Questo graphic novel ne racconta le vicende, dall'infanzia in Alabama, passando per l'incontro con Scott, il matrimonio e la scandalosa luna di miele a New York, e poi i viaggi in Europa e in Africa, le frequentazioni con Ernest Hemingway, Dorothy Parker, John Dos Passos e molti altri protagonisti della scena intellettuale e artistica dell'epoca, fino alla malattia, il ricovero per schizofrenia e il drammatico epilogo. Sceneggiato a partire dai romanzi del marito, e disegnato utilizzando l'iconografìa dell'epoca e le foto di famiglia di casa Fitzgerald, Superzelda è il ritratto a fumetti della coppia più spericolata e romantica di quella che Gertrude Stein definì "generazione perduta".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lydia Ferraris 10 maggio 2018
-
Una graphic novel su Zelda Fitzgerald che si prefigge di essere una biografia esaustiva e si perde per strada l'approfondimento psicologico di un personaggio così sfaccettato e delle sue scelte. La quantità di avvenimenti raccontati in questo volume risulta eccessiva rispetto alle pagine dedicate a ciascuno di essi. Consigliata solo a chi ha già approfondito altrove la storia della Fitzgerald.
-
ANNA MARIA LAMI 02 marzo 2017
La mia prima graphic novel, piaciuta talmente tanto che sicuramente non sarà l'ultima! Da quando ho letto "Lasciami l'ultimo valzer" di Zelda, bello e inquieto e tanto tagliato per censura del marito Scott, mi sono appassionata alla vita di questa donna così vitale, intelligente e moderna. Difatti ho desiderato approfondire leggendo la biografia romanzata "Zelda" di Therese A. Fowler. Perciò sono abbastanza documentata. Superzelda di Lo Porto e Marotta è stata proprio una scoperta imprevista, una delizia, un divertissement! Ho imparato, pagina dopo pagina, a leggere una graphic novel, perché oltre alle parole (poche ma incisive) tanto è scritto nei disegni. Realizzato benissimo, riesce a cogliere e trasmettere gli aspetti importanti della vita di Zelda ed è per me perfetto lo sguardo su di lei e su di lui, ma anche quello dell'epoca che li ha visti protagonisti. Ovviamente "vince" Zelda!!!