L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Vincitore del Premio Hugo 1963. Miglior romanzo
«Uno dei romanzi più belli degli ultimi sessant'anni» – Ian M. Banks
Le forze dell'Asse hanno vinto la Seconda guerra mondiale e l'America è divisa in due parti, l'una asservita al Reich, l'altra ai Giapponesi. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana è dilagato a tal punto da togliere ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a un deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre in Europa l'Italia ha preso le briciole e i nazisti dalle loro rampe di lancio si preparano a inviare razzi su Marte e bombe atomiche sul Giappone. Sulla costa occidentale degli Stati Uniti, i Giapponesi sono ossessionati dagli oggetti del folclore e dalla cultura americana, e tutto sembra ruotare intorno a due libri: il millenario I Ching, l'oracolo della saggezza cinese, e il best-seller del momento, vietato in tutti i paesi del Reich, un testo secondo il quale l'Asse sarebbe stato in realtà sconfitto dagli Alleati. La svastica sul sole racconta la Storia e le sue possibilità, la realtà e le riscritture, lo scontro culturale tra Oriente e Occidente, l'invasione della spiritualità nella vita quotidiana, il dramma morale di chi deve sopravvivere in un regime di sottomissione. Scritto nel 1961, è uno dei capolavori di Philip K. Dick, vincitore nel 1963 del Premio Hugo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ammetto che me lo aspettavo diverso, ma è carino. Interessante il modo in cui l'autore tratta i diversi personaggi. Consigliato a lettori adulti
Ho comprato il libro dopo aver visto la serie Amazon ad esso ispirata, principalmente per curiosità. Ho trovato il libro veramente bello, scorrevole ed abbastanza distante dal serie. Ammetto, per mia ignoranza, che non conoscevo l'autore e non sapevo che avesse ispirato altri film di successo. Lo consiglio vivamente.
Se si esclude la parte finale, che da sola vale più dell'intero libro, ammetto che La svastica sul sole mi ha un po' deluso. Certo, sapevo che lo stile di Dick è molto semplice e lineare, più attento ai personaggi che al resto, ma mi aspettavo, nella sua opera principale, un tocco in più. Resta comunque un libro apprezzabile se si guarda allo sforzo impresso nella creazione dei personaggi e al messaggio che appare sullo sfondo e, soprattutto, nelle battute finali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore