Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La svastica sul sole
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore del Premio Hugo 1963. Miglior romanzo

«Uno dei romanzi più belli degli ultimi sessant'anni»Ian M. Banks

Le forze dell'Asse hanno vinto la Seconda guerra mondiale e l'America è divisa in due parti, l'una asservita al Reich, l'altra ai Giapponesi. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana è dilagato a tal punto da togliere ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a un deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre in Europa l'Italia ha preso le briciole e i nazisti dalle loro rampe di lancio si preparano a inviare razzi su Marte e bombe atomiche sul Giappone. Sulla costa occidentale degli Stati Uniti, i Giapponesi sono ossessionati dagli oggetti del folclore e dalla cultura americana, e tutto sembra ruotare intorno a due libri: il millenario I Ching, l'oracolo della saggezza cinese, e il best-seller del momento, vietato in tutti i paesi del Reich, un testo secondo il quale l'Asse sarebbe stato in realtà sconfitto dagli Alleati. La svastica sul sole racconta la Storia e le sue possibilità, la realtà e le riscritture, lo scontro culturale tra Oriente e Occidente, l'invasione della spiritualità nella vita quotidiana, il dramma morale di chi deve sopravvivere in un regime di sottomissione. Scritto nel 1961, è uno dei capolavori di Philip K. Dick, vincitore nel 1963 del Premio Hugo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 novembre 2019
320 p., Brossura
9788834738955

Valutazioni e recensioni

3,76/5
Recensioni: 4/5
(29)
5
(6)
4
(12)
3
(10)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo Grazzi
Recensioni: 3/5

È il primo romanzo di Dick che leggo e devo dire che mi ha un po' deluso, ma forse erano troppo alte le aspettative. I personaggi sono ben caratterizzati, la scrittura è semplice e lineare, ma la lettura nel suo complesso risulta noiosa anche se teoricamente interessante (Germania, Giappone e Italia come vincitori della Seconda Guerra Mondiale). Il finale non è definito, ma lascia aperte più interpretazioni... e questo può non soddisfare quei lettori che invece vogliano sapere "come va a finire".

Leggi di più Leggi di meno
Caleb976
Recensioni: 3/5

Un romanzo forse non proprio riuscito dal punto di vista strettamente letterario, tuttavia esso parte da un'ottima trovata: cosa sarebbe successo se i nazisti avessero vinto la guerra? Ne deriva uno scenario distopico che vale la pena di conoscere.

Leggi di più Leggi di meno
Phaber
Recensioni: 4/5

Un libro un po' diverso da quello che siamo abituati a concepire: una storia quasi "di mezzo", come se ci fosse qualcosa prima e qualcosa dopo che non ci hanno finito di raccontare (e non è affatto un difetto, anzi) che si integra perfettamente nel contesto storico alternativo creato da Dick. Sebbene alcuni tratti possano sembrare lenti (io personalmente ho faticato a proseguire nella lettura), decisamente uno dei romanzi più belli dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,76/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(12)
3
(10)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Scrittore prolifico e sregolato, di fama crescente, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica.(dall'Enciclopedia della Letteratura Garzanti)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore