L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Salvare un essere umano è salvare il mondo.» Il tatuatore di Auschwitz racconta la vera storia di Lale e Gita, che lo stesso Lale ha raccontato alla sceneggiatrice australiana Heather Morris. Inizialmente, infatti, doveva essere una sceneggiatura per un film, poi diventata un romanzo, e forse è per questo che la prosa mi è sembrata scarna, ridotta all’osso. La narrazione è fredda, quasi impersonale, mentre i dialoghi risultano essere i protagonisti. Eppure, nonostante sia raccontato con distacco, questa storia d’amore è riuscita a entrarmi sottopelle, a emozionarmi, commuovermi e scuotermi. Lale è un uomo carismatico, determinato e furbo, ma ha anche un cuore immenso, gentile e altruista. Condivide tutto quello che può, aiuta sempre chi ne ha bisogno. Tra i romanzi ambientati nella Seconda Guerra Mondiale, forse non è il migliore che io abbia letto, ma la storia che racconta va ascoltata, condivisa, diffusa. È un racconto potente, di enorme forza emotiva e storica, un monito a ricordargli gli orrori che ci hanno preceduti e che dobbiamo evitare di ripetere, ma anche un inno alla speranza e all’amore che può nascere anche negli angoli più bui della storia dell’umanità.
Ho voluta dare il massimo dei voti a questo romanzo perché la scrittrice è riuscita ad emozionarmi, a coinvolgermi...ha narrato su fatti realmente accaduti un periodo molto difficile per il mondo intero, e concentrandosi su Lale e Gita ci ha dato dimostrazione di quanto l' amore per una persona può essere più forte di tutto!...ti fa capire che ogni decisione che prendi può essere quella che cambierà la tua vita...ma aggrapparsi alla speranza aiuta a guardare avanti e a credere che ci sia...anche un domani.
Libro molto bello ed emozionante. Scritto veramente bene e letto in pochissimo tempo perché la storia raccontata è una storia vera e mi ha coinvolto parecchio. Lo consiglio vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore