Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
Tempo curvo a Krems
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Tempo curvo a Krems - Claudio Magris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tempo curvo a Krems

Descrizione


I cinque protagonisti di questi racconti si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine, corrente di un fiume che conduce alla foce e alla sorgente.

«Uno dei più grandi scrittori del nostro tempo» - Mario Vargas Llosa

«L'illustrazione di copertina, cerchi d'acqua prodotti dal lancio di un sasso, porta a pensare che l'autore abbia a cuore l'idea di un tempo liquido, eracliteo» - Paolo di Paolo, Il Venerdì

«Sempre vuol dire vivere o morire? Il vetro della clessidra si accende e si colora nella luce che lo attraversa, una luce dorata rugginosa quando la clessidra è colma di sabbia e giallorosa pallido quando si svuota.»

I cinque protagonisti di questi racconti si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine, corrente di un fiume che conduce alla foce e alla sorgente. Il ricco e ormai vecchio industriale che inscena una beffarda ritirata dalla vita; il maestro di musica che dopo tanti anni rivede il proprio allievo in un incontro di ambigua ed elusiva crudeltà; il viaggiatore che, nella piccola e assopita cittadina di Krems, mosso da una coincidenza apparentemente insignificante, scopre il non tempo della vita e dell’amore in cui tutto è presente e simultaneo; il vecchio scrittore ospite d’onore di un premio che misura la propria estraneità al mondo e ai riti della letteratura; e infine il sopravvissuto della Grande Guerra e della grande stagione culturale della Trieste absburgica e irredentista che osserva le riprese di un film dedicato a una vicenda della sua giovinezza e di quella dei suoi amici stentando a riconoscere sé stesso e i propri compagni nei gesti e nelle battute degli attori che li interpretano. Ironicamente crudeli, malinconicamente sobri, i cinque personaggi sembrano a poco a poco attutire l’intensità delle loro esistenze, sfumando la distinzione tra finzione e realtà, con la consapevolezza che anche «le pagine invecchiano come le cose vive: fanno orecchie d’asino, si sgualciscono, avvizziscono. Come la mia pelle».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
4 aprile 2019
96 p., Rilegato
9788811608257

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario
Recensioni: 2/5

5 racconti in circa 90pg di esercizio di stile. Non mi è piaciuto, racconti brevi e altrettanto noiosi.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Mazza
Recensioni: 2/5

Considero Magris un grande scrittore. Di lui avevo gia' letto Danubio e, come in Tempo curvo a Krems mi ero, per cosi' dire, scontrato con il suo narrare mitteleuropeo per eccellenza, lento e ricco di citazioni, diversioni, metafore per me spesso ostiche. Per carita' non e' una critica, ma in Tempo curvo a Krems mi sono trovato anche a fare i conti con il suo grande potere evocativo ed immaginifico e per me non e' stato facile . Particolarmente intriganti mi sono sembrati i due raccondi Il Custode e il brano che porta il titolo del libro, anche se, in quest'ultimo, l'impegno di Magris per giustificare una improbabile teoria della circolarita' degli eventi che confonde l'assolutezza della vita e della morte, non mi convince. Il rating basso non vuole essere definitivo ed assoluto. E' solo un freddo, impulsivo giudizio di un lettore come il sottoscritto il cui approccio alla prosa di Magris, evidentemente, non e' quello appropriato.

Leggi di più Leggi di meno
maytay
Recensioni: 4/5

Pretendere di vivere è da megalomani. Forse questo è il senso di tutto questo ottimo libro, 5 racconti 5 persone 5 esperienze di vita - trascorsa - rimpianti e malinconica nostalgia del passato. Parliamo e riduciamo tutto all’infinito presente, con sullo sfondo quel mare che scuro si muove e incute paura, quella atavica quella definitiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il tempo, tortuoso, perduto, ritrovato, fra terza età e bilanci. Ecco di cosa scrive, anche stavolta con la misura di un classico, Claudio Magris, che ha ottant’anni anagraficamente e si è concesso un regalo, sfoderando un libro di rara freschezza, di totale equilibrio fra forma e contenuto, Tempo curvo a Krems (96 pagine, 15 euro), per la casa editrice Garzanti che da sempre pubblica le sue principali opere. Cinque racconti per altrettanti protagonisti anziani, sopravvissuti, che galleggiano su suggestioni pennellate con grazia. A quattro anni dal poderoso romanzo Non luogo a procedere, Magris dimostra come aveva fatto in precedenza e con altrettanta maestria, come si possa stupire non solo con architetture complesse, ma in forme decisamente più dense e asciutte.

Cinque uomini protagonisti sulle soglie dell’ultimo tratto dell’esistenza scandiscono questo finissimo libro di racconti: nella storia eponima (dove, a differenza delle altre, non c’è un narratore onniscente, ma una voce che narra in prima persona) un anziano brillante studioso, dopo una conferenza su Kafka, a Krems, verosimile assopito borgo danubiano, vagheggia una passione liceale per una ragazza, l’evanescente e irragiungibile Nori; e poi un impacciato scrittore di origine ebraica ospite di un premio letterario vissuto in modo insofferente; un industriale vedovo che veste i panni di portinaio in uno stabile di sua proprietà; Salman, un maestro di musica “fotografato” nel momento dell’incontro con un ex allievo, Vilardi, che ha raggiunto la fama come violinista, un reduce della prima guerra mondiale, già studente irredentista, che non riconosce episodi della sua esperienza nel corso delle riprese di una serie televisiva dedicata a quel periodo. Il tempo di queste storie sembra galleggiare fra passato e futuro, finendo per essere un continuo presente, in cui tutto è simultaneo, dilatandosi nell’attuale. Per ottenere questo effetto Magris non si serve di chissà quale artificio o di chissà quali meccanismi, non ha bisogno di giochi di prestigio, gli basta scandire frasi senza effetti speciali, con parole ponderate, efficaci, colme di significato nella loro essenzialità.

Non cede a mestizie Magris, pur se i suoi protagonisti fanno i conti con cicatrici e con l’avanzare degli anni che in egual misura intacca corpo e spirito. Non è questo il punto. Non vuol cedere nemmeno al tempo, forse, come si legge nel racconto di apertura, Il custode, vuol sottrarsi a esso: «Il mondo continuava – si legge – a fluire generoso verso di lui e non certo a mani vuote, ma poco a poco egli aveva cominciato a sentire il desiderio di arginarlo, di deviare se possibile quel fiume e di erigere qualche barricata contro la vita che avanzava». Rievocazioni e riflessioni (anche complesse, tra fisica e filosofia), prendono forma sullo sfondo dei luoghi dell’anima di Magris, Trieste («città trafficante, meticcia e patriottica»), il Carso e la Mitteleuropa.

Se, per brevi attimi, emerge la malinconia, è moderata. Il fascino di una prosa suadente che distilla eleganza è, invece, perentorio, come perentoria è la commistione fra passo saggistico e creativo. La misura dei sentimenti e dello stile è espressa con grande naturalezza dallo scrittore triestino. E il tempo è un mistero, nessuna delle figure che prendono vita nei racconti di Magris china davvero il capo dinanzi al passato o al futuro. Difficile dire se il loro sguardo crepuscolare sia più rivolto a ieri o a domani. Non c’è inizio, non c’è fine. Il destino è sospeso, l’esistenza un continuo divenire, alla ricerca di un senso.

Recensione di Giosué Colomba

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Claudio Magris

1939, Trieste

Scrittore, germanista e senatore (nella XII Legislatura) italiano. Ha insegnato letteratura tedesca prima presso l'Università di Torino, poi presso quella di Trieste. Impostosi giovanissimo all'attenzione della critica con Il mito Absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963, elaborazione della tesi di laurea), è stato fra i primi a rivalutare il filone letterario di matrice ebraica all'interno della letteratura mitteleuropea con Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971). Danubio (1986), forse il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei. Con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel 1997 con il romanzo Microcosmi e il Premio Principe delle Asturie nel 2004 nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore