L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro è una raccolta di testimonianze. Grazie a questi racconti si riesce a ricostruire un lungo periodo storico, che abbraccia tutte le fasi del comunismo e del "post" comunismo. E' incredibilmente toccante; crudele e straziante allo stesso tempo. La Grande Storia viene filtrata dalla vita di persone qualunque. Sono storie di vita ordinaria, di famiglie, di amori, di guerra. E' interessante vedere come lo stesso avvenimento può essere visto e sentito in molti modi diversi. Amore e morte sono i temi che ricorrono più spesso. L'autrice fa sentire la sua presenza solo in rare occasioni, in genere per presentare il personaggio che inizierà a raccontare, o per spiegare il contesto in cui viene raccolta la storia. Il libro mi ha fatto conoscere una larga fetta di storia recente che conoscevo solo sommariamente ( Le testimonianze arrivano agli avvenimenti del 2010).
Oltre alle testimonianze su varie situazioni della storia russa offre, secondo me, diverse prospettive del carattere e della mentalità di quei popoli. Quello che viene talvolta chiamato fatalismo russo. D'accordo sul fatto che talvolta è difficile seguire il flusso del racconto e capire chi sta dicendo che cosa.
Difficile sentirsi uguali a prima dopo aver fatto l'esperienza di questa lettura, che consiglio di affrontare solo in un momento di tranquillità emotiva. Non è un manuale di storia, non intende riportare gli avvenimenti storici, ma quelli della piccola storia, la trama sottilissima, di cui è tessuta la Grande Storia: la rivoluzione, Stalin, la guerra mondiale, la guerra fredda, la perestroika. Osservando al suo speciale microscopio dell'ascolto empatico Svatlana Aleksievic riesce a riprodurre lungo le sue pagine tutti i minuscoli avvenimenti primi, costituiti di vita quotidiana, sofferenza, amore, morte che danno vita a quella che chiamiamo storia. E' solo attraverso questo accurato lavoro che restituisce un'identità individuale ai singoli elementi della massa informe di persone che partecipano di un'epoca che si può sperare di risvegliare il senso di umanità e l'orrore per la guerra e la dittatura. Non è vero che non ha scritto neanche una riga, tutte le parti in corsivo le appartengono, come pure l'introduzione Memorie di un complice che è bellissima letteratura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore