Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo - Svetlana Aleksievic - copertina
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo - Svetlana Aleksievic - 2
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo - Svetlana Aleksievic - copertina
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo - Svetlana Aleksievic - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo - Svetlana Aleksievic - copertina
Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo - Svetlana Aleksievic - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Nobel per la letteratura 2015

«Un fiume di voci che riemerge come un fenomeno carsico dalle macerie, materiali e spirituali, della storia russa recente»Il Corriere della Sera

"Per me non è tanto importante che tu scriva quello che ti ho raccontato, ma che andando via ti volti a guardare la mia casetta, e non una ma due volte." Così si è rivolta a Svetlana Aleksievic, congedandosi da lei, una contadina bielorussa. La speranza di avere affidato il racconto della propria vita a qualcuno capace di vero ascolto non poteva essere meglio riposta. Far raccontare a donne e uomini, protagonisti, vittime e carnefici, il dramma corale delle "piccole persone" coinvolte dalla Grande Utopia comunista è il cuore del lavoro letterario dell'autrice e questo libro, sullo sfondo della grande tragedia collettiva legata al crollo dell'Unione Sovietica e della tormentosa e problematica nascita di una nuova Russia, costituisce il coronamento ideale di un lavoro di trent'anni. Qui sono decine i protagonisti-narratori che raccontano cos'è stata l'epocale svolta tuttora in atto: contadini, operai, studenti, intellettuali, nonché misconosciuti eroi sovietici i quali non sanno rassegnarsi al tramonto degli ideali e a un'esistenza che esclude i deboli e gli ultimi. È uno spaccato della tramontata civiltà sovietica, quasi un'enciclopedia dei sogni dell'uomo rosso, fecondata dal dono che ha l'autrice di saper penetrare l'anima di coloro che hanno vissuto quell'epoca anche esaltante e stentano oggi ad adattarsi a un "tempo di seconda mano".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 aprile 2018
784 p., Brossura
9788845297533

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero
Recensioni: 4/5

Oltre alle testimonianze su varie situazioni della storia russa offre, secondo me, diverse prospettive del carattere e della mentalità di quei popoli. Quello che viene talvolta chiamato fatalismo russo. D'accordo sul fatto che talvolta è difficile seguire il flusso del racconto e capire chi sta dicendo che cosa.

Leggi di più Leggi di meno
alfredo
Recensioni: 4/5

Stranezza di questo libro è che non contiene una sola parola scritta dall'autrice, che si limita a riportare un flusso continuo di testimonianze. Tutto ciò forma comunque un libro di estremo interesse che mette in luce i traumi della società russa conseguenti alla caduta del comunismo.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo che dà voce a personaggi importanti e meno importanti, giovani e vecchi, che raccontano la loro vita nell'ex Unione Sovietica e nella Russa di oggi. Il tutto pervaso da quella " angoscia russa" che è una caratteristica di quel popolo. Molte sono le storie drammatiche vissute durante il Terrore di Stalin . Il libro si conclude con queste osservazioni di una donna comune: "Qui continuiamo a vivere come abbiamo sempre vissuto. Sotto il socialismo, sotto il capitalismo...Per noi non c'è differenza tra bianchi e rossi."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Svetlana Aleksievic

1948, Ivano-Frankivs'k (Bielorussia)

Giornalista bielorussa Premio Nobel per la Letteratura nel 2015. Per molti anni ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi più importanti dell’Unione Sovietica della seconda metà del XX secolo. Su ognuno di questi eventi ha pubblicato anche libri, e le sue opere sono state tradotte in molte lingue, valendole fama internazionale. Esiliata dal suo paese su comando del Presidente Lukasenko, vive a Parigi.In Italia sono usciti alcuni dei suoi scritti, tra cui Preghiera per Chernobyl (e/o edizioni, 2002, vincitore del Premio Sandro Onofri per il miglior reportage narrativo) sulle vittime della tragedia nucleare, Ragazzi di zinco (e/o edizioni, 2003) sui reduci della guerra in Afghanistan, Incantati dalla morte (e/o edizioni, 2005) sui suicidi in seguito al crollo dell’URSS, Tempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore