L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"The Young Wold" prima di una trilogia Distopica racconta di un mondo post apocalittico dove una misteriosa epidemia ha ucciso tutti i bambini e gli adulti lasciando il mondo nelle mani degli adolescenti. Jeff, il protagonista, parte insieme ha un gruppo di compagni alla ricerca di una spiegazione e soluzione della misteriosa malattia. Ho avuto problemi con questo libro fin da subito. E i suddetti problemi, in particolare sono due. Lo stile dell'autore. Troppo semplice e immediato e talvolta confusionario. Ci sono stati momenti in cui sembrava che stessi leggendo un copione. I dialoghi mi hanno fatto rabbrividire con i loro botta e risposta immediati. E purtroppo lo stile porta necessariamente al problema numero due. I personaggi. Stereotipati al MASSIMO. Non sono riuscita ad entrare in empatia con nessuno di loro. La storia viene raccontata in prima persona da due punti di vista, quello di Jeff e quello di Donna. Peccato che le loro voci le ho sentite così simili tra di loro che talvolta mi sono ritrovata a leggere mezzo capitolo dal punto di vista di Jeff convinta che fosse quello di Donna e viceversa. E questo è stato davvero frustrante. E poi gli altri personaggi. Il secchione, l'afro-amerciano gay e la piccola ninja? Ma siamo seri? Che poi a parte il secchione che ci viene più o meno presentato subito, gli altri appaiono così... nel momento in cui stiamo per partire o siamo già partiti. Che poi il romanzo parte dal fatto che Jeff decide di partire alla ricerca di una cura per via della morte del fratello. Si dovrebbe pensare che la morte del fratello deve averlo fatto impazzire dal doloro ma a me è sembrato parecchio tranquillo nella scelta di partire. In barba, tra l'altro, alle ultime parole del fratello che gli aveva detto di prendere Donna e scappare. Ma la "storia d'amore" tra Donna e Jeff? Insopportabile. Sinceramente già presi singolarmente non sono un granché, lamentosi al massimo, sopratutto Donna, forse uno dei personaggi femminili peggiori che abbia mai letto. Cioè, lei dovrebbe rappresentare la forza femminile del romanzo... siamo messe bene. Evidentemente l'autore è lontano anni luce dal saper dare una voce decente a una donna. Tra lei è Jeff è il degrado. L'unica cosa "positiva" del romanzo è che il ritmo è molto serrato, con eventi che si susseguono uno dopo l'altro velocemente. Ovviamente questo è positivo solo fino a un certo punto perché significa spesso sacrificare parte della fase di sviluppo della parte psicologica dei personaggi. Ma tanto questa parte dall'autore è praticamente saltata in tronco, quindi è ok, giusto?
Vediamo come protagonisti un gruppo di ragazzini di Washington Square intenti a cercare un modo di ricostruire la civiltà, un modo per curare la Malattia; ma riuscire in questa impresa non è roba da poco, devono raggiungere Plum Island e i pericoli che si annidano tra le strade di New York sono parecchi. I capitoli del libro si alternano dei punti di vista di Jefferson e Donna. Devo ammettere che ho preferito il punto di vista del primo, in quanto per Donna l'autore era molto più dispersivo, si perdeva in quei discorsi per niente essenziali con lo sviluppo della storia, immagino servissero per avvalorare maggiormente il personaggio, ma non hanno fatto altro che annoiarmi. La trama mi è piaciuta moltissimo, non è mai caduta nel banale e alcuni scelte mi hanno sorpresa, ma quello che ho apprezzato maggiormente è stata l'ambientazione. Ci troviamo per le strade di New York, nei quartieri più In, ma anche a Central Park o al Metropolitan Museum. Mi è piaciuta parecchio questa visione distopica di una delle città che più vorrei visitare al mondo. Ho apprezzato anche la varietà delle tribù, che non sono una uguale all'altra, ma ognuna ha delle abitudini e caratteristiche differenti.
La trama di base è davvero particolare e avvincente, i personaggi sono ben curati.E' il tipico romanzo che non vi farà chiudere il libro fino a quando non arriverete alla fine!I dettagli sono ben curati e i colpi di scena sono davvero entusiasmanti!Pur essendo un romanzo lontano anni luce dalla nostra realtà e da quelle che possono essere le nostre esperienze di vita fin dalla prima pagine vi farà immedesimare nei personaggi a tal punto, che non vorrete più lasciarli!Finalmente un romanzo diverso dagli altri, non vedo l 'ora che esca il seguito!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore