L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tito di Gormenghast è un libro che bramavo da tempo, era uno di quei libri che ti segni e poi... si vedrà, ma alla fine te ne scordi. Così mi sono deciso, l'ho preso ed iniziato. Le prime pagine sono state qualcosa di indescrivibile, un colpo di fulmine totale, scrittura densa, molto densa di descrizioni, di similitudini, mi pareva di stare all'interno di un quadro gotico-surreale e di vagabondare per le miriade di stanze, corridoi, antri con quelle sottile nebbiolina, tipica dei film horror classici. Pagina dopo pagina, ho conosciuto personaggi straordinari, fuori dal comune, per nulla banali. La storia è raccontata con una maestria rara, lenta, a volte lentissima, la storia prosegue inesorabile e tu stai lì sdraiato su un'amaca nella sala principale e Peake ti racconta, a volte sussurando, a volte urlando, ciò che è Gormenghast: questo luogo remoto, isolato, lugubre, crepuscolare... La scrittura mi ha sbalordito come poche altre prima, per complessità narrativa, per la capacità di descrivere, che mi ha catapultato nella storia. Consigliato.
Autore misconosciuto, Marvyn Peake propone con questo primo capitolo della trilogia di Gormenghast un affresco grandioso che sarà difficile dimenticare. Lo stile energico, anche se qua e là indulge alla magniloquenza, riverbera di profondità poetica nella descrizione di un mondo alternativo che sembra partorito dal magico connubio del sogno con l'incubo. Le pagine sono fitte e sono tante, forse troppe, ma quasi mai si ha la sensazione di un appesantimento della lettura, nonostante il ritmo della storia abbia una cadenza non dettata dalla successione degli eventi. Ciò che sembra muovere l'autore a scrivere, soprattutto nelle prime, proemiali 200 pagine, è la necessità di non svegliarsi, di non interrompere la magica sospensione di una verità che si rivela. E questa verità, forse, più di ogni altra, è l'incanto che produce l'immaginazione quando essa è sovrana. Sia che essa rappresenti luoghi e scenari (tutti all'insegna del grandioso e del meraviglioso), sia che si soffermi sui molti personaggi per darcene un esaustivo quadro d'insieme. Irraggiungibile, almeno per me, la visione del castello che Ferraguzzo ci offre nella sua fuga sui tetti diruti e abbandonati da secoli: una vera passeggiata onirica in un'altra dimensione scaturita dal silenzio delle pietre, così come capita di rammentare quando da bambini guardando sopra le case il cielo disegnava un altrove improvviso il cui possesso era possibile con il più semplice dei gesti: chiudere gli occhi e volare sulle ali della fantasia.
Pur non avendomi proprio conquistata,questo libro mi ha comunque affascinata moltissimo.Direi che è forse uno dei romanzi più d'atmosfera che abbia mai letto,dove l'ambientazione si impone al lettore in modo incredibilmente efficace,grazie a una scrittura barocca e seducente.I personaggi,a prima vista caricature fiabesche ed estreme,sono figure a tutto tondo,ognuna con un carattere ben definito e articolato;gli atteggiamenti e le dinamiche che intercorrono tra loro non sono mai scontati e danno il sale alla trama,rendendola interessante e inaspettata.A contendersi il mio affetto sono stati la dolcissima Fucsia e il bizzarro ma arguto Floristrazio;tuttavia il più intrigante è senz'altro Ferraguzzo:non solo per la sua astuzia e la spregiudicatezza,ma anche perchè,pur essendo connotato in modo alquanto negativo,conserva un'ambiguità di fondo,che rende imprevedibile la sua evoluzione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore