Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tito di Gormenghast - Mervyn Peake - copertina
Tito di Gormenghast - Mervyn Peake - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 205 liste dei desideri
Tito di Gormenghast
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Tito di Gormenghast - Mervyn Peake - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Apriamo questo libro e ci troviamo in un mondo parallelo al nostro. È Gormenghast, un immane castello, che nessuno dei suoi abitatori ha percorso in tutti i suoi anfratti. Un tempo, doveva essere pieno di tinte squillanti: ora è un intreccio di crepe, e le tinte sfumano fra grigio, verde lichene, rosa antico e argento. Vi incontriamo esseri disparati: un nobile melanconico e saturnino, settantaseiesimo conte di Gormenghast, che è il reggitore del luogo; sua moglie, avvolta in una nube di gatti bianchi; la figlia, selvatica e sognante fra giocattoli vecchi, libri e pezze di stoffa; dignitari di cartapecora, dalle gambe di ragno, custodi di un ordine ormai inaridito; orripilanti figuri che sovraintendono alle cucine; giovani acrimoniosi, che covano la rivolta. Ma c'è qualcosa che unisce questi personaggi: il loro corpo e la loro psiche sono una concrezione del castello - così come il castello è una concrezione del loro essere. Nessuna vita è per loro concepibile al di fuori di quei corridoi di pietra, di quei saloni, di quelle torri, di quei solai. La natura non esiste, se non come riflesso del castello, dove la polvere è polline: perché Gormenghast è tutto. La nascita di un erede maschio, Tito di Gormenghast, porterà una minaccia di cambiamento, per il solo fatto di essere qualcosa di nuovo. E qui ha inizio la saga narrata da Peake, un'impresa grandiosa della letteratura fantastica - e insieme un vasto disegno allegorico che traspare dietro l'esuberanza delle immagini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
15 gennaio 2014
552 p., Brossura
9788845928642

Valutazioni e recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bernardotrevisano
Recensioni: 4/5

Tito di Gormenghast è un libro che bramavo da tempo, era uno di quei libri che ti segni e poi... si vedrà, ma alla fine te ne scordi. Così mi sono deciso, l'ho preso ed iniziato. Le prime pagine sono state qualcosa di indescrivibile, un colpo di fulmine totale, scrittura densa, molto densa di descrizioni, di similitudini, mi pareva di stare all'interno di un quadro gotico-surreale e di vagabondare per le miriade di stanze, corridoi, antri con quelle sottile nebbiolina, tipica dei film horror classici. Pagina dopo pagina, ho conosciuto personaggi straordinari, fuori dal comune, per nulla banali. La storia è raccontata con una maestria rara, lenta, a volte lentissima, la storia prosegue inesorabile e tu stai lì sdraiato su un'amaca nella sala principale e Peake ti racconta, a volte sussurando, a volte urlando, ciò che è Gormenghast: questo luogo remoto, isolato, lugubre, crepuscolare... La scrittura mi ha sbalordito come poche altre prima, per complessità narrativa, per la capacità di descrivere, che mi ha catapultato nella storia. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro Gramm. '74
Recensioni: 5/5

Primo volume di una straordinaria e corposa trilogia. L'universo di Gormenghast è un fantasmagorico e pittoresco esempio di come la narrativa fantasy possa fare tranquillamente a meno delle solite battaglie magiche, degli elfi, nani, troll e così via. Mervyn Peake è stato un grande illustratore, e ciò si nota nella qualità barocca della sua prosa, in cui il flusso narrativo stuzzica l'immaginazione generando meravigliosi disegni in bianco e nero formati dal lento scorrere della parola scritta. Il castello di Gormenghast, cupo, antico e desolato pare pulsare di vita propria, e forgia, plasma le forme esteriori ed interiori di tutti i personaggi, sempre al di sopra delle righe, grotteschi sino all'estremo, patetici, surreali, comici e malinconici. Un'opera unica nel suo genere, dove l'impalpabile atmosfera d'orrore sembra trasudare dalle antiche pietre del castello stesso. Un immenso affresco surrealista, bizzarro, raffinato ed oscuro.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Il primo volume della saga di Gormenghast è semplicemente magnifico. Un'ambientazione strepitosa, dei personaggi surreali, una prosa ricercata e barocca: sono questi gli ingredienti principali di questo grande capolavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mervyn Peake

1911, Kuling (Cina)

Mervyn Laurence Peake è stato uno scrittore inglese nato in Cina da genitori brittanici missionari. Diviene celebre grazie alla trilogia di Gormenghast, un ciclo di romanzi (Tito di Gormenghast, Gormenghast e Via da Gormenghast) scritti tra gli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, caratterizzati da un'atmosfera fantastica e surreale. Il suo stile è stato definito “barocco”, ma la classificazione in genere “fantasy” è sempre stata riduttiva per descrivere le sue atmosfere orride e spaventose. Peake fu anche poeta, pittore e illustratore: famose sono le sue illustrazioni di alcuni classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie di L. Caroll, La ballata del vecchio marinaio di S.T. Coleridge, Le Favole dei Fratelli Grimm e Lo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore