L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tito di Gormenghast è un libro che bramavo da tempo, era uno di quei libri che ti segni e poi... si vedrà, ma alla fine te ne scordi. Così mi sono deciso, l'ho preso ed iniziato. Le prime pagine sono state qualcosa di indescrivibile, un colpo di fulmine totale, scrittura densa, molto densa di descrizioni, di similitudini, mi pareva di stare all'interno di un quadro gotico-surreale e di vagabondare per le miriade di stanze, corridoi, antri con quelle sottile nebbiolina, tipica dei film horror classici. Pagina dopo pagina, ho conosciuto personaggi straordinari, fuori dal comune, per nulla banali. La storia è raccontata con una maestria rara, lenta, a volte lentissima, la storia prosegue inesorabile e tu stai lì sdraiato su un'amaca nella sala principale e Peake ti racconta, a volte sussurando, a volte urlando, ciò che è Gormenghast: questo luogo remoto, isolato, lugubre, crepuscolare... La scrittura mi ha sbalordito come poche altre prima, per complessità narrativa, per la capacità di descrivere, che mi ha catapultato nella storia. Consigliato.
Primo volume di una straordinaria e corposa trilogia. L'universo di Gormenghast è un fantasmagorico e pittoresco esempio di come la narrativa fantasy possa fare tranquillamente a meno delle solite battaglie magiche, degli elfi, nani, troll e così via. Mervyn Peake è stato un grande illustratore, e ciò si nota nella qualità barocca della sua prosa, in cui il flusso narrativo stuzzica l'immaginazione generando meravigliosi disegni in bianco e nero formati dal lento scorrere della parola scritta. Il castello di Gormenghast, cupo, antico e desolato pare pulsare di vita propria, e forgia, plasma le forme esteriori ed interiori di tutti i personaggi, sempre al di sopra delle righe, grotteschi sino all'estremo, patetici, surreali, comici e malinconici. Un'opera unica nel suo genere, dove l'impalpabile atmosfera d'orrore sembra trasudare dalle antiche pietre del castello stesso. Un immenso affresco surrealista, bizzarro, raffinato ed oscuro.
Il primo volume della saga di Gormenghast è semplicemente magnifico. Un'ambientazione strepitosa, dei personaggi surreali, una prosa ricercata e barocca: sono questi gli ingredienti principali di questo grande capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore