L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 1995
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Todo modo è forse uno dei romanzi più complessi e meno chiari dello scrittore siciliano, ma anche questo risulta funzionale all’opera. Uno Sciascia ai suoi massimi livelli sia a livello di prosa che di narrazione. È un romanzo breve ma molto intenso, uno splendido esempio di letteratura civile, animato principalmente da quel disfacimento che, oggi, sta vivendo anche la nostra società odierna. Assolutamente consigliato
Un libro di poco più di 100 pagine; la lettura è scorrevole nonostante sia denso di riferimenti alla storia antica, alla pittura, alla letteratura, alla mitologia e con citazioni in latino. Tutta la storia si svolge in un eremo-albergo, dove si riuniscono ogni anno, insieme a don Gaetano, le più alte autorità dello stato italiano, della politica, del clero, del mondo dell’industria per eseguire esercizi spirituali di purificazione dell’anima. Le descrizioni minuziose dell’ambiente e dei riti di quegli uomini potenti, che pensano di essere anche più potenti dello stesso Dio, o almeno dell'immagine che essi si sono fatti, permettono al lettore di immedesimarsi totalmente nella vicenda. Ma la spiritualità è solo un pretesto, ben altri sono gli intenti di quel massivo ritrovo, addirittura 5 dei partecipanti portano anche le loro rispettive amanti. E mi sembra che questa frase definisca bene l’ambiente del ritiro e la mentalità dei personaggi che vi partecipano: “… C’è una netta demarcazione, per costoro, tra le donne da sposare e far prolificare e le donne con cui peccare: queste bisogna che emanino il senso del peccato a prima vista, a primo odore..." Questa volta al ritiro partecipa, come spettatore, anche un pittore abbastanza famoso che è giunto all’eremo Zafer per pura curiosità mentre girovagava senza meta con la sua auto. Dai continui colloqui fra don Gaetano, il pittore, i cardinali, il mimistro si evincono gli intrighi di potere, i clientelismi, I giri di denaro che legano l’un l’altro I partecipanti : nessuno è indenne. In particolare I dialoghi fra il pittore e don Gaetano sono arguti, pieni di doppi sensi, fanno riflettere. A metà della storia due omicidi creano una leggera suspense, ma il libro non può essere considerato un giallo, è una radiografia della classe dirigente dell’Italia degli anni sessanta: le protagoniste indiscusse rimangono l’ipocrisia e la corruzione e il finale ne è la diretta conseguenza. Nonostante il libro sia stato pubblicato per la prima volta nel 1974 si può dire sia ancora attuale, per cui ne consiglio la lettura.
Breve racconto :un intrico tra Politica, Affari (sporchi), Prelati,ambientato in una Sicilia solare e insieme così sotterranea nelle sue trame, in un Hotel costruito inglobando un famoso Eremo, l'Eremo di Zafer (ed è già una metafora). L' Hotel di Zafer, dunque, gestito da Don Gaetano, potente, molto profondamente colto, disilluso alto prelato, ospita, periodicamente, politici, gran commis di stato e di enti pubblici; per esercizi spirituali, non meglio specificati. Un assassinio,poi un altro e un altro ancora. Un intrico di ipocrisie, messaggi in codice, vassallaggi, poteri, scambi di favori, minacce e vendette.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore