Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Todo modo - Leonardo Sciascia - copertina
Todo modo - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 137 liste dei desideri
Todo modo
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Todo modo - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se dovessimo indicare una forma romanzesca capace di rivelare come si compone e come si manifesta quell’impasto vischioso del potere che la politica italiana ha avuto per lunghi anni il funesto privilegio di produrre, basterebbe rimandare alle asciutte pagine di "Todo modo", alla scansione crudele dei suoi episodi, che solcano una materia informe, torbida e sinistra, quale nessun altro romanziere italiano aveva saputo affrontare. Non meraviglia dunque che questo libro, pubblicato nel 1974, possa essere letto come una guida alla storia italiana dei decenni successivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2003
Tascabile
26 febbraio 2003
123 p., Brossura
9788845917585

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(32)
5
(17)
4
(9)
3
(5)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

serafini lino pasqualino
Recensioni: 3/5

cose che sappiamo tutti i connubi tra politica,chiesa e potere economico,Sciascia descrive attraverso la sua prosa il questo rapporto, l'ipocrisia della società.L'uomo che per vivere deve scendere a dei compromessi , illegalità diventa una tacita condotta legale, la corruzione spopola davanti a questa maschera di buonismo

Leggi di più Leggi di meno
mar
Recensioni: 4/5

Un giallo che non è un giallo, in perfetto stile Sciascia con personaggi enigmatici e interessanti, soprattutto la figura di Don Gaetano. Un libro scritto nel 1974 che mostra le dinamiche tra politici e con la Chiesa, ma che potrebbe essere attuale ancora oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5

Un incipit enigmatico sul mondo interiore del pittore che scrive in prima persona. A leggerlo così si direbbe di un uomo al culmine della solitudine, vittima di catene causali e situazioni pirandelliane, proteso verso un atto indeterminato dalle cause, assolutamente libero. E' incuriosito da una sorta di Hotel con la scritta " Eremo Zafer 3". Di che si tratta? Di un hotel? Ma si, ci stanno degli ospiti, delle donne. Ma è anche un eremo cattolico, gestito da sacerdoti, dove si tengono esercizi spirituali per il ceto dirigente: ministri, onorevoli, avvocati, imprenditori. L'eremo hotel fatiscente è guidato dal misterioso inquietante Don Gaetano, figura che insieme al pittore costituisce il vero e proprio protagonista del romanzo giallo-metafisico. In effetti Don Gaetano e il pittore rappresentano due mondi agli antipodi: il mondo teologico-luciferino del potere, il mondo laico neo illuminista. Ma questi due mondi non solo si contrappongono ma finiscono a tratti per confondersi. Anche perché il vortice nichilistico di Don Gaetano fa presa sulla solitudine del pittore, che si ritrova oramai di fronte a un potere politico democristiano che ha del tutto svilito i valori antifascisti della repubblica democratica fondata sul lavoro. Tramonto delle ideologie, tramonto di un laicismo sano, sopravvento di un misticismo nichilistico turpe che tiene in piedi un'accozzaglia di omuncoli ministeriali a suon di rosari ma che non fanno altro che ricattarsi a vicenda con il beneplacito di un cattolicesimo (don Gaetano) che del resto può fare a meno dei valori cristiani e prendere alla berlina i valori laici. Cosa deve fare il pittore? Forse dovrà realizzare un gesto libero, incausato, accettare in sé quella irrazionalità religiosa per poi metabolizzarla in un rinnovato laicismo critico, non rifiutando la violenza? E come ne uscirà? Ritroverà Voltaire piuttosto che Sartre? Giallo metafisico, sul Potere, sulla sua sintassi e sulla sua decostruzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(9)
3
(5)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno il suo (1966), che affrontano il tema...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore