Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Todo modo - Leonardo Sciascia - copertina
Todo modo - Leonardo Sciascia - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Todo modo
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Todo modo - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se dovessimo indicare una forma romanzesca capace di rivelare come si compone e come si manifesta quell’impasto vischioso del potere che la politica italiana ha avuto per lunghi anni il funesto privilegio di produrre, basterebbe rimandare alle asciutte pagine di "Todo modo", alla scansione crudele dei suoi episodi, che solcano una materia informe, torbida e sinistra, quale nessun altro romanziere italiano aveva saputo affrontare. Non meraviglia dunque che questo libro, pubblicato nel 1974, possa essere letto come una guida alla storia italiana dei decenni successivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2003
Tascabile
26 febbraio 2003
123 p., Brossura
9788845917585

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Todo modo è forse uno dei romanzi più complessi e meno chiari dello scrittore siciliano, ma anche questo risulta funzionale all’opera. Uno Sciascia ai suoi massimi livelli sia a livello di prosa che di narrazione. È un romanzo breve ma molto intenso, uno splendido esempio di letteratura civile, animato principalmente da quel disfacimento che, oggi, sta vivendo anche la nostra società odierna. Assolutamente consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Un libro di poco più di 100 pagine; la lettura è scorrevole nonostante sia denso di riferimenti alla storia antica, alla pittura, alla letteratura, alla mitologia e con citazioni in latino. Tutta la storia si svolge in un eremo-albergo, dove si riuniscono ogni anno, insieme a don Gaetano, le più alte autorità dello stato italiano, della politica, del clero, del mondo dell’industria per eseguire esercizi spirituali di purificazione dell’anima. Le descrizioni minuziose dell’ambiente e dei riti di quegli uomini potenti, che pensano di essere anche più potenti dello stesso Dio, o almeno dell'immagine che essi si sono fatti, permettono al lettore di immedesimarsi totalmente nella vicenda. Ma la spiritualità è solo un pretesto, ben altri sono gli intenti di quel massivo ritrovo, addirittura 5 dei partecipanti portano anche le loro rispettive amanti. E mi sembra che questa frase definisca bene l’ambiente del ritiro e la mentalità dei personaggi che vi partecipano: “… C’è una netta demarcazione, per costoro, tra le donne da sposare e far prolificare e le donne con cui peccare: queste bisogna che emanino il senso del peccato a prima vista, a primo odore..." Questa volta al ritiro partecipa, come spettatore, anche un pittore abbastanza famoso che è giunto all’eremo Zafer per pura curiosità mentre girovagava senza meta con la sua auto. Dai continui colloqui fra don Gaetano, il pittore, i cardinali, il mimistro si evincono gli intrighi di potere, i clientelismi, I giri di denaro che legano l’un l’altro I partecipanti : nessuno è indenne. In particolare I dialoghi fra il pittore e don Gaetano sono arguti, pieni di doppi sensi, fanno riflettere. A metà della storia due omicidi creano una leggera suspense, ma il libro non può essere considerato un giallo, è una radiografia della classe dirigente dell’Italia degli anni sessanta: le protagoniste indiscusse rimangono l’ipocrisia e la corruzione e il finale ne è la diretta conseguenza. Nonostante il libro sia stato pubblicato per la prima volta nel 1974 si può dire sia ancora attuale, per cui ne consiglio la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Breve racconto :un intrico tra Politica, Affari (sporchi), Prelati,ambientato in una Sicilia solare e insieme così sotterranea nelle sue trame, in un Hotel costruito inglobando un famoso Eremo, l'Eremo di Zafer (ed è già una metafora). L' Hotel di Zafer, dunque, gestito da Don Gaetano, potente, molto profondamente colto, disilluso alto prelato, ospita, periodicamente, politici, gran commis di stato e di enti pubblici; per esercizi spirituali, non meglio specificati. Un assassinio,poi un altro e un altro ancora. Un intrico di ipocrisie, messaggi in codice, vassallaggi, poteri, scambi di favori, minacce e vendette.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore