MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Tolleranza zero
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


‘Tolleranza zero’ è il viaggio allucinato e visionario nella mente delirante di Roy Strang, un giovane teppistello nato e cresciuto nei più degradati sobborghi di Edimburgo, caduto in coma dopo un maldestro tentativo di suicidio. Mentre intorno al suo letto d'ospedale si addensano le voci e le attenzioni di medici accaniti, infermiere fin troppo scrupolose e parenti molesti, Roy ondeggia tra i tormenti della sua vita passata - miseria, degrado, umiliazioni, violenze - e un altrove allucinato - un macabro safari africano - in cui si avventura a caccia del marabù, il temibile uccello predatore, incarnazione della malvagità pura e senza scopo. Asciutto, violento, affilato come la lama di un coltello, il romanzo di Irvine Welsh è un lungo flashback, ora lucido, ora febbrile, intriso di ironia feroce e di cinismo disperato.

Dettagli

Tascabile
9 settembre 2021
304 p., Brossura
9788850261529

Valutazioni e recensioni

  • MARIO TREROTOLA

    Welsh é uno scrittore che lascia sempre um segno nel lettore. Tolleranza zero é um viaggio a tre livelli (conscio, memoria e incubo) nel burrascoso passato e nel drammatico presente di Roy Strang, giovane segnato da uma famiglia perversa e malata (indimenticabile la figura del padre John) e da um ambiente, le periferie squallide di Edimburgo, ben poco edificante. Un libro spietato con un finale all’altezza.

  • Daniele Bucossi

    Tolleranza zero è il titolo della campagna anti stupro che perseguita Roy, un ragazzo nato nella famiglia sbagliata, che finisce in coma, dopo mille atti di violenza compiuti e subiti, per un'overdose di ecstasy. Nel coma tenta di espiare le sue colpe, dando la caccia al marabù, un predatore crudele che incarna il male assoluto, e rivive la sua infanzia in Sudafrica. In questo libro ci sono molte tematiche in comune con le sue opere più famose, a partire dall'abuso di sostante stupefacenti, le risse, l'alcool, il sesso. Con "Tolleranza zero" Irvine Welsh scrive il suo capolavoro.

  • Enrico Caramuscio

    In coma dopo un tentativo di suicidio, Roy si trova a vivere una vita parallela in un mondo immaginario dove ,accompagnato dal fedele amico Sandy, dà la caccia al famigerato Marabù, un’ uccello che per lui rappresenta il male assoluto. A distrarlo da queste sue avventure ci pensano le continue visite di parenti, amici, dottori e infermiere che lo riportano in uno stato di cosciente lucidità da cui lui cerca continuamente di scappare per non rischiare di uscire dal coma e tornare a vivere in un mondo che non ama più. Queste visite sono odiate da Roy anche perché gli procurano continui flashback della sua vita passata: dall’ infanzia difficile piena di umiliazioni, abusi e violenza vissuta nel ghetto con una famiglia di psicopatici, all’ ingresso in una banda di hooligan con cui riesce a dare sfogo alla sua aggressività e ad essere qualcuno, all’ inutile fuga a Manchester per cercare di scappare da se stesso e dai suoi fantasmi dopo aver commesso un atroce stupro di gruppo. Welsh racconta questa storia con uno stile duro e diretto facendo spesso ricorso alla volgarità che però in questo caso si rende quasi necessaria per far entrare il lettore nel tipo di ambiente sociale in cui si svolgono i fatti. L’ autore condanna la violenza in maniera netta e decisa ma paradossalmente e provocatoriamente lo fa cercando di rendere simpatici personaggi completamente negativi e trovando dell’ ironia e del grottesco anche nelle situazioni più drammatiche. Un romanzo crudo, in cui si mischiano violenza, umorismo e denuncia sociale, dove non c’è spazio per il perbenismo e l’ ipocrisia, che si legge con avidità e che fa inevitabilmente pensare.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore