L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Edizioni NPE ha riproposto in Italia Psychopatia Sexualis, fumetto di Miguel Angel Martin che all'epoca della pubblicazione in Italia - ad opera della Topolin Edizioni - fu sottoposto a sequestro per contenuti violenti che istigavano all'omicidio e alla pedofilia. Total Overfuck contiene anche altre storie completamente inedite in Italia, anch'esse molto forti ma, una volta letto Psychopatia Sexualis, il resto ci sembrerà pura e semplice pornografia estrema. Un fumetto non per tutti (anche se amate il genere estremo pensateci bene prima di acquistare Total Overfuck) che ha turbato anche me che guardo film estremi e leggo romanzi splatter da molti anni. Total Overfuck è una cosa totalmente inaspettata, una discesa nell'abisso dalla quale sarà difficile risalire, se non impossibile. Acquistate Total Overfuck solo - e sottolineo SOLO - se siete disposti a scendere a compromessi con la vostra sopportazione. Non fatevi ingannare dalla copertina color rosa confetto, le storie contenute in Total Overfuck sono nere come la pece e rosse come il sangue.
Tutto il repertorio più oltraggioso, morboso e ultraviolento di Martin racchiuso in unico, indispensabile, volume, summa di perversioni e isolazionismo, cronache di umani che ad eccezione delle carni non hanno più nulla che li renda tali, o forse, molto più probabilmente, la vera essenza dell'uomo. Esplicito come nessun altro, ma mai fine a se stesso. Un pezzo di storia, tanto da essere stato bandito e aver portato a processo l'editore (con tanto di documentazione presente all'interno).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono passati più di vent'anni dal caso Psychopathia Sexualis – un caso a dire il vero tutto italiano, che portò al sequestro del fumetto firmato Miguel Ángel Martín e a una pesante denuncia nei confronti dell'editore che il fumetto lo pubblicò, lo spericolato Jorge Vacca delle edizioni Topolin. Fu un caso che segnò uno spartiacque per la storia della censura nostrana, e che ai tempi mobilitò a difesa del fumettista spagnolo (e del suo editore) personalità come Milo Manara, Enrico Ghezzi, Aldo Busi e Oliviero Toscani: molti di questi materiali, dagli atti della magistratura al dibattito che ne seguì tra giornali e comunicati vari, sono meritoriamente inclusi in questa nuova antologia targata Nicola Pesce Editore, che proprio con Psychopathia Sexualis si apre. Ma vent'anni sono comunque tanti, e viene da chiedersi se il pubblico (soprattutto quello più giovane) abbia coscienza del perché l'opera di un autore che nella natia Spagna si era già conquistato una fama indubbia ancorché controversa, suscitò da noi tanto scalpore. Il motivo è presto detto, ed è racchiuso nello strillo che già la prima edizione Topolin riportava in copertina: molto semplicemente, Psychopathia Sexualis era davvero “il fumetto più violento e ripugnante mai disegnato”.
Se conoscete l'opera di Martín, saprete che non sono parole spese a caso. Per usare le parole di Vacca, il fumettista spagnolo si premurava di mostrare “violenze sessuali su bambini, prostitute, sui maniaci stessi e sui loro apparati sessuali, con dovizia di particolari ma con una linea essenziale, in bianco e nero, che mette ancor più in evidenza il loro orrore”. A rendere ancora più disturbante un'opera come Psychopathia Sexualis c'era poi il fatto che molte delle storie erano ispirate a reali fatti di cronaca, e tuttora sfogliarne le tavole provoca un effetto che va oltre il semplice disgusto per trasformarsi in un senso di annichilente spossatezza: perversioni criminali, sadismi incontrollati, sbudellamenti, crudeltà senza fine, torture ed eiaculazioni snuff, scorrono senza soluzione di continuità fino a disegnare i contorni di un immane monumento alla devianza umana. È dopotutto indicativo il fatto che, una volta letto Psychopathia Sexualis, le altre storie contenute in Total Overfuck (come l'inedito Hard On) vi sembreranno un rassicurante campionario di pornografia estrema – e badate che si tratta di storie che uno sguardo poco allenato difficilmente riuscirebbe a sostenere.
Detto questo, penso sia superfluo ribadire che almeno per qualche tempo Martín è davvero stato “uno dei migliori fumettisti europei”, come da celebre definizione (forse apocrifa) del Time. Per meglio contestualizzarne l'opera, bisognerebbe da una parte tornare all'eccitato clima della Spagna post-franchista che in ambito fumettistico si radunò attorno a una rivista storica come El Víbora, dall'altra cogliere i riferimenti di Martín alle cosiddette “culture dell'apocalisse” (come da titolo dell'antologia curata dal famigerato Adam Parfrey) e a quella industrial culture omaggiata attraverso citazioni che vanno dal nostro Maurizio Bianchi agli inglesi Whitehouse, entrambi maestri di quella corrente musicale che per comodità chiameremmo “noise estremo”. Ma per chi, come il sottoscritto, conobbe la sua opera in quegli anni ‘90 in cui serial killer e cannibali vari erano diventati roba sospettosamente (e ipocritamente) ironica oltre che glamorous, Martín rimarrà sempre l'agghiacciante autore che senza pietà ti riportava alla realtà scaraventandoti in faccia “la fogna più fogna, il male più male”.
Recensione di Valerio Mattioli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore