I tre moschettieri - Alexandre Dumas - copertina
I tre moschettieri - Alexandre Dumas - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I tre moschettieri
Disponibilità immediata
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«L'amicizia che univa quei quattro uomini e il bisogno di vedersi tre o quattro volte al giorno, fosse per un duello, o per qualche faccenda oppure per divertirsi, faceva sì che corressero incessantemente l'uno dietro l'altro come delle ombre». Gli amici inseparabili sono Athos, Porthos e Aramis e il guascone D'Artagnan. Nel raccontare le loro peripezie, ambientate nella Francia del Seicento tra intrighi di corte, assedi e intense passioni d'amore, Dumas mescola vicende storiche e romanzesche, avventure e idilli, duelli e burle. Uscito nel 1844, «I tre moschettieri» è uno dei romanzi più amati e letti al mondo per l'intreccio perfettamente costruito, la suspense calibrata e gli indimenticabili personaggi: dall'astuto Richelieu alla dolce Constance, dal sanguigno D'Artagnan alla perfida Milady.

Dettagli

Tascabile
24 novembre 2016
864 p.
9788804672494

Valutazioni e recensioni

  • Un giovane e focoso guascone, Charles d’Artagnan, giunge a Parigi con una lettera di raccomandazione per il signor Tréville, il capo dei moschettieri, l’esercito personale di Luigi XIII. Ma non tutto, o meglio nulla, va come previsto. Perde la lettera, si trova coinvolto in troppi duelli, si mette contro le guardie del potente cardinale Richelieu, e stringe amicizia con Athos, Portos e Aramis, i tre moschettieri del titolo. E da ii, il tutto, si fa ancor più avventuroso. I tre Moschettieri, primo di una trilogia che prosegue con Vent’anni Dopo e Il Visconte di Bragelonne, è uno dei libri più famosi di sempre, un vero classico, apprezzato da quasi due secoli da, beh, chiunque abbia avuto il buon senso di leggerlo. E a ragione. La trama è avventurosa e rocambolesca, piena di duelli all’arma bianca e dichiarazioni di coraggio. Qualsiasi cosa cerchiate in un libro di cappa e spada, qui la troverete: combattimenti, intrighi di corte, missioni segrete, avvenenti spie assassine e una donna da amare. Non solo pura azione, ma romanticismo, tragedie e perfino una guerra. C’è coraggio, abnegazione, la grande amicizia dei protagonisti, e una Francia del 1600, divisa tra complotti intestini per il potere, e i rapporti turbolenti con l’Inghilterra. I personaggi sono indimenticabili, dai principali a quelli di contorno, appaiono reali e ben inseriti in una trama per nulla banale, ognuno fa la sua parte, e la fa pure bene. E tutto è ben diretto dallo stile irriverente di Dumas padre, in una delle sue opere più luminose. La lettura è davvero scorrevole, il testo semplice e immediato, nessuna inutile digressione, e, nonostante la mole, il libro fila via che è una meraviglia. Si ride, si piange, ci si diverte un mondo, e si arriva alla fine senza nemmeno rendersene conto. È un testo tanto moderno, che è quasi incredibile sia un’opera del 1844. Se cercate qualcosa d’originale, nonostante l’età, e d’innegabile valore, l’avete trovato. Capolavoro!

  • Se come me siete cresciuti col mito dei tre moschettieri, impavidi e fedeli alla corona, non potete non leggere l'opera da cui le loro avventure sono state tratte. Certo, Dumas non è proprio un campione di stile, né tanto meno di sintesi, ma credetemi quando vi dico che state per fare un viaggio ricco di avventura e pathos, fra segreti scottanti e lealtà assoluta. Un libro che davvero merita di essere letto, consigliatissimo!

  • Divertente. Ironico. Appassionato. Questi sono i primi aggettivi che emergono con la lettura di questa famosissima opera di Dumas. Nonostante le ben fatte riproduzioni cinematografiche, leggere l'opera rimane veramente il modo migliore per essere proiettati nella Francia del 1625 al fianco di D'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis. Quattro amici profondamente diversi tra loro: Porthos e il vizio del gioco, Aramis e il suo segreto, Athos con una ferita d'amore ancora bruciante e, infine, il giovane d'Artagnan, con le sue tresche. Ma uniti da un grande legame: servire la Francia dalle trame del perfido Richelieu. Leggendo lo stile non sfarzoso di Dumas (poche descrizioni e molti dialoghi), il libro scorre velocemente. Tuttavia, nonostante la semplicità, non bisogna farsi ingannare dai profondi valori che traspaiono da quest'opera: il coraggio, il valore dell'amicizia, la lealtà e un idealismo che ai nostri tempi è difficile trovare. Consigliato per ogni fascia di età!Non può mancare nella libreria!

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore