Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tre moschettieri - Alexandre Dumas - copertina
I tre moschettieri - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
I tre moschettieri
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I tre moschettieri - Alexandre Dumas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Athos, Porthos, Aramis, d'Artagnan, il Cardinale Richelieu, la perfida Milady, la dolce signora Bonacieux, Luigi XIII, Anna d'Austria, il duca di Buckingham, i moschettieri del re e le guardie del cardinale... Duelli, inseguimenti, amori, beffe, "Tutti per uno, uno per tutti". Con questo romanzo Alexandre Dumas ha creato personaggi che resteranno vivi ancora a lungo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2003
Tascabile
28 maggio 2003
XVIII-703 p.
9788817106979

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(18)
5
(13)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gerardo de Maffutiis
Recensioni: 5/5

Il libro è bello e scorrevole,i personaggi sono ben delineati. Bisognerebbe riscoprire i grandi classici

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

Probabilmente sono di parte perché amo Dumas, ma questo libro è un vero capolavoro e il conoscere in anteprima la trama grazie ai vari film a riguardo, non fa assolutamente diminuire il piacere della lettura.

Leggi di più Leggi di meno
P.G.
Recensioni: 4/5

Romanzo spesso ed ingiustamente sminuito dal comune dire e sentito dire (un po' come accade, a mio avviso, ad "Anna Karenina" di Tolstoj), "I tre moschettieri" è, viceversa, opera ben più complessa e ricercata che sfugge alle semplificazioni e alle riduzioni di comodo (non solo letterarie), che la vorrebbero lettura di puro intrattenimento. Per convincersi di ciò, ovviamente, è necessario leggerlo. Una volta terminatolo, infatti, personaggi come milady e il luogotenente Felton resteranno scolpiti nella mente, come archetipi di quel complesso agire umano che si dimena, sin dalla notte dei tempi, tra il bene e il male e che solo la letteratura, quella "alta", riesce a raccontare.Non ai livelli de "Il conte di Montecristo", ma degna e valida lettura di iniziazione allo stesso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

È un gran momento per la fortuna postuma di Alexandre Dumas, le cui ceneri sono state traslate al Panthéon in pompa magna nel bicentenario della nascita: editori importanti ripubblicano in Francia i suoi racconti fantastici - ben meno noti di quelli storici -, i suoi drammi, le sue relazioni di viaggio. La "Bur" lo celebra a sua volta mandando in libreria quest'edizione integrale e accurata dei Tre moschettieri, che si avvale di una traduzione ancora molto piacevole, benché vecchiotta (è datata 1949), e di un saggio introduttivo ricchissimo di informazioni e di riflessioni stimolanti. Ripercorrendo la fortuna e tutte le principali interpretazioni critiche del capolavoro di Dumas, il prefatore ne mette in luce, molto efficacemente, la natura mitica: quasi sfuggendo al testo letterario che li ha generati, d'Artagnan e i suoi compagni circolano con singolare autonomia nell'immaginario e nella cultura del XIX e del XX secolo, conoscendo una pluralità di reincarnazioni (iconografiche, teatrali, cinematografiche) che invece di esaurirne la vitalità sembrano moltiplicarla. Inoltre, ispirati a fonti documentarie, per altro apocrife e piuttosto vaghe, i quattro eroi dumasiani hanno una dimensione storica di notevole interesse: attraverso di loro, ci ricorda Paolo Tortonese, la Francia post-rivoluzionaria fa i conti con il fantasma del proprio passato aristocratico, esorcizza il trauma della decapitazione del sovrano e della fine dell'ancien régime, e rivive, non senza nostalgia, i fasti di "una società in cui i conflitti si risolvevano spontaneamente, grazie a una sorta di legge della giungla ingentilita dalle buone maniere, dal codice cavalleresco, dalla ritualizzazione nella scherma".

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore