Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il treno dei bambini
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il treno dei bambini - Viola Ardone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
treno dei bambini

Descrizione


A volte dobbiamo rinunciare a tutto, persino all'amore di una madre, per scoprire il nostro destino. Nessun romanzo lo aveva mai raccontato con tanto ostinato candore.

È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 settembre 2019
248 p.
9788806242329

Voce della critica

Tutti noi lettori ci siamo chiesti, almeno una volta nella vita, quali sono gli “ingredienti” che determinano il successo di un libro. Quando possiamo affermare che un libro è “buono”? Tempo addietro ho letto su un articolo una risposta che è diventata il mio metro di misura: «I libri buoni sono quasi sempre storie in cui c’è la vita in tutte le sue sfumature, il lettore diventa il personaggio e vive, viaggia, piange, ride, si dispera, gioisce e ama come lui. I libri cattivi si dimenticano; i libri buoni si ricordano per sempre. Dove, quando e con chi li abbiamo letti. Passando davanti allo scaffale, anche dopo tanti anni gli diciamo grazie».

L’ultimo romanzo di Viola Ardone – Il treno dei bambini (233 pagine, 17,50 euro) – pubblicato da Einaudi Stile Libero è tra i libri che, probabilmente, ricorderete per sempre perché fa ridere e piangere, fa gioire e disperare. Non c’è da stupirsi, è stato il caso editoriale italiano dell’ultima Fiera di Francoforte ed è in corso di traduzione in 25 lingue. Amerigo Speranza è il protagonista e l’io narrante di una storia che affonda le radici nel secondo dopoguerra e racconta la vicenda poco conosciuta di migliaia di bambini meridionali affidati a famiglie del Nord e del Centro, grazie ad un’iniziativa del Partito Comunista, per strapparli alla povertà e alla disperazione. Amerigo è napoletano e vive con la mamma Antonietta, senza padre e senza fratelli; sopravvive, ma non vive, fino al giorno in cui salirà sul treno che lo condurrà a Modena da un’altra donna, Derna, che lo accoglierà come un figlio.

L’incipit del romanzo di Ardone lascia intendere il fulcro della storia: Amerigo è troppo povero per indossare un paio di scarpe nuove ed è costretto a calzare quelle degli altri «[…] Sono le scarpe degli altri. Hanno la forma dei piedi che le hanno usate prima di me. Hanno pigliato le abitudini loro. Hanno fatto altre strade, altri giochi […]». Il piccolo protagonista, salendo su quel treno, avrà la possibilità di percorrere una strada diversa, con un paio di scarpe nuove che segneranno una recisione tra la vecchia e la futura vita. Una recisione che non sarà mai netta ma, al contrario, lascerà strascichi di dolore e sofferenza. La voglia e il bisogno di serenità e sicurezza lo spingeranno a scelte difficili e cariche di sensi di colpa che lo accompagneranno fino all’età adulta.

La Ardone ci regala uno spaccato dell’Italia del secondo dopoguerra, la mentalità di quegli anni, idee politiche opposte e incarnate da due figure femminili (abitanti del quartiere) che, insieme alle altre donne del romanzo (Antonietta, Derna, Rosa), arricchiscono la storia. La Pachiochia è una monarchica convinta, denuncia i mali del comunismo e sostiene che i bambini verranno trasportati in Russia per essere uccisi; la Zandragliona, invece, è repubblicana e spinge Amerigo a salire su quel treno che cambierà le sue sorti. Non mancano, ovviamente, i riferimenti ai principi del Partito Comunista, all’impegno di tante giovani “compagne” come Maddalena (una delle organizzatrici del viaggio al Nord) e Derna, la madre affidataria; alle contraddizioni al suo interno.

Dall’inizio alla fine, il lettore sarà attratto dall’ingenuità e ironia di Amerigo. Sentirà, però, quella “tristezza nella pancia” a cui più volte fa riferimento il nostro piccolo protagonista («Ora che sto qua sopra mi accorgo che tutto è andato così veloce e che pur volendo non posso più tornare indietro. Penso a mia mamma che già se ne sarà tornata dentro al basso nostro e mi sento la tristezza nella pancia»). L’autrice ha scritto pagine commoventi in cui racconta la storia drammatica di una separazione (dalla madre, dalle proprie radici) e solidarietà; la straordinarietà di un amore, talmente grande da avere la forza di lasciare andare e non trattenere. Scava negli animi dei protagonisti, ne mette in luce forza e debolezze, paure, fino a farci male.

Non possiamo che immedesimarci negli stati d’animo di Amerigo, nelle sue scelte complicate e sofferte che, comunque, gli consentiranno di cambiare le sorti di quel destino che per lui sembrava inevitabile, di conoscere la felicità tra le corde di un violino, gli abbracci e le carezze. La sensazione di essere spezzato a metà, tra la mamma del Sud e quella del Nord, non lo abbandonerà mai, fino al momento in cui dovrà affrontare il viaggio più lungo, quello di ritorno verso mamma Antonietta: una sorta di riappacificazione con la propria coscienza, con il dolore sofferto e procurato, con la vita che si è lasciato dietro una volta salito sul treno. Scriveva Salinger ne Il giovane Holden: «I libri quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira». Ecco, giunti all’ultima pagina di Il treno dei bambini potrebbe venirvi voglia di chiamare Viola Ardone, o perfino Amerigo e chiedergli «Come stai, Amerì?» perché non vi lascerà uguale a com’eravate prima di leggerlo.

Recensione di Arcangela Saverino

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Viola Ardone

1974, Napoli

Viola Ardone (Napoli 1974) è laureata in Lettere e ha lavorato per alcuni anni nell'editoria. Autrice di varie pubblicazioni, insegna latino e italiano nei licei. Fra i suoi romanzi ricordiamo: La ricetta del cuore in subbuglio (Salani, 2013), Una rivoluzione sentimentale (Salani, 2016), Il treno dei bambini (Einaudi, 2019) e Oliva Denaro (Einaudi, 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore