L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottime le tempistiche e le condizioni dell'articolo, un po' eccessivo il packaging a mio avviso
Ho acquistato questo libro quasi per caso, ero da poco tornato da un viaggio nella capitale lusitana e mi ha attirato soprattutto il titolo. È stato un caso fortunatissimo perché ho amato questa storia fino all’ultima pagina. Un libro che fa riflettere, appassionare, piangere. Personalmente ritengo che quest’opera mi abbia cambiato e sarò per sempre riconoscente a Mercier per questo.
«Se è così, se possiamo vivere solo una piccola parte di quanto è in noi, che ne è del resto?» Raimund Gregorius, chiamato Mundus o il Papiro, è un professore di lettere classiche. Crede che il vero valore delle parole sia custodito dal latino, dal greco e dall'ebraico ed è per questo che, quando si imbatte nel libro di Amadeu Ignacio de Almeida Prado, rimane sconvolto nel ritrovarsi perfettamente nelle parole dell'uomo portoghese. Da qui, è tutto un crescendo. Un uomo che ha sempre preferito stare al sicuro tra i suoi poemi classici, che non potrebbe vivere senza i suoi spessi occhiali, che ha rinunciato ad un viaggio ad Isfahan per paura che il deserto lo inghiottisse, decide di prendere un treno per andare a Lisbona e mettersi sulle tracce di Prado. Ma nel ricostruire gli episodi della vita di questi, quella che trova è innanzitutto una biografia interiore. Un libro che parla di coraggio, di resistenza, del valore delle parole, di amicizia, di sincerità verso sé stessi, di lealtà, del giudizio degli altri, di anime perdute e di scelte. • Mercier è stata una scoperta di qualche anno fa. Lo lessi per un incontro del @clubdellibro.napoli. Ero nel mio periodo del blocco del lettore, iniziavo molte cose, ma non le finivo."Treno di notte per Lisbona" mi ha sbloccato ed incantato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore