Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato-Un'anima non vile-Niente resurrezioni, per favore
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato-Un'anima non vile-Niente resurrezioni, per favore - Fred Uhlman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato-Un'anima non vile-Niente resurrezioni, per favore

Descrizione


"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo." In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In "L'amico ritrovato" questa lacerazione coincide con la fine di una fortissima amicizia fiorita al liceo di Stoccarda tra due adolescenti: l'ebreo Hans Schwarz, figlio di ricchi borghesi, e il nobile Konradin von Hohenfels. Il nazismo travolge questo legame con la forza di un contagio che sembra colpire anche l'amico prediletto e condurlo al tradimento. La smentita verrà solo trent'anni dopo, dalle righe di un vecchio album di scuola e dall'ultima lettera scritta ad Hans da Konradin, divenuto ufficiale della Wehrmacht e prossimo a essere giustiziato per aver preso parte alla congiura contro Hitler: una confessione che è anche l'appassionato tentativo di spiegare come un popolo intero possa precipitare nella barbarie. Ma per Uhlman quanto è avvenuto non può essere archiviato nel segno consolatorio del ricordo giovanile, e forse proprio per questo la chiave dell'intera Trilogia va considerato "Niente resurrezioni, per favore": il confronto, nella Germania opulenta del dopoguerra, fra l'ebreo emigrato Simon Elsas e i suoi vecchi compagni di scuola non garantirà la riconciliazione, ma la reciproca incomprensione, la colpevole dimenticanza del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
16 gennaio 2014
311 p., Rilegato
9788823507654

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

daniela
Recensioni: 5/5

La Trilogia del Ritorno merita di essere letto perchè è un libro forte, capace di smuovere le coscienze e, oltre ad affrontare il tema dell'amicizia come valore universale al di sopra di ogni differenza politica, sociale e culturale, offre uno spaccato della tragedia della seconda guerra mondiale che forse non molti autori hanno affrontato... in particolare il terzo episodio mostra le contraddizioni e l'inquietudine in seno alla classe media tedesca che, nel dopoguerra, si ritrova a dover fare i conti con una ricostruzione fisica delle città distrutte dai bombardamenti, una ricostruzione economica per risollevarsi dalla crisi portata dalla guerra, ma soprattutto la ricostruzione "morale" di un'anima che è stata marchiata a fuoco dal genocidio degli ebrei e che è stata costretta a compiere azioni inaccettabili per sopravvivere... uhlman ci consiglia di leggere gli eventi da ogni punto di vista: non a caso nei primi 2episodi della trilogia l'amicizia è dapprima descritta secondo il punto di vista del ragazzo ebreo e poi secondo quello del ragazzo tedesco... e questo consiglio dovrebbe essere seguito anche per capire la tragedia dell'olocausto nel suo complesso...

Leggi di più Leggi di meno
Virginio
Recensioni: 5/5

Splendido. Lo consiglio a tutti: ancora attuale. Penso sia la miglior produzione di Uhlman

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fred Uhlman

1901, Stoccarda

Fred Uhlman non era uno scrittore di professione, in quanto faceva l’avvocato ed era pittore.Ha lasciato ai posteri pochi esperimenti letterari fra cui il celebre romanzo breve "L’amico ritrovato", l’unico realmente destinato alla pubblicazione.Uhlman nasce nel 1901 a Stoccarda, città in cui frequenta il prestigioso liceo classico della città: l’Eberhard-Ludwigs-Gymnasium.In seguito, dopo la prima guerra mondiale, intraprende gli studi in legge a Friburgo, Monaco di Baviera e Tubinga e, nel 1925, si laurea in legge. Tuttavia, a causa dell’insediamento nazista, non solo non può più esercitare la professione d’avvocato in patria, in quanto democratico ed ebreo, ma nel 1933 è costretto ad abbandonare per sempre il suo lavoro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore