L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il saggio è una magnifica esposizione, concisa ma ugualmente esauriente, delle visioni che due grandi magistrati (che hanno partecipato ad alcune tra le più grandi inchieste della storia giudiziaria della nostra Repubblica) propongono, sviscerando il diritto non solo sostanziale ma anche procedurale, mettendo in luce due visioni differenti ed autorevoli in tutti i più dibattuti ambiti del diritto attuale. Un libro che si configura per una precisione nell'informazione tipica del saggio è per addetti ai lavori, ma che è perfettamente apprezzabile anche da chi di diritto non ha mai studiato nulla.
Per fortuna, per fortuna si parla di giustizia, quella vera, quella esercitata da due grandi servitori dello Stato, e non quella adattata a se stessi, come un abito di sartoria, da parte di coloro che con la giustizia hanno un rapporto conflittuale e spesso sono, guarda caso, i rappresentanti della classe dirigente italiana. La giustizia di Colombo è più "ideale", più didattica, deve educare prima ancora che punire. Richiama alla mente il mito del buon selvaggio di Rousseau: l'uomo è fondamentalmente buono, e se sbaglia, dev'essere aiutato a capire e a non sbagliare più. Vero, risponde Davigo, il quale ha però, della giustizia, un'idea più pragmatica e fattiva: nell'attesa (che in Italia potrebbe essere infinitamnete lunga) che la giustizia abbia tutti gli strumenti per assolvere la sua funzione educatrice, applichiamola subito per punire chi ha commesso un reato, di qualunque natura. Bel libro, che parla della giustizia in modo tecnico, oltre che argomentativo, con precisi riferimenti a leggi e situazioni procedurali del sistema giudiziario italiano. Colombo mi piace, Davigo mi strapiace.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore