Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - ebook
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Un confronto serrato, una conversazione aperta e sincera, non priva di accenti polemici, sui temi più scottanti della giustizia in Italia. Grazie alla loro lunga esperienza nelle aule dei tribunali, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, due tra i più noti magistrati del pool di Mani Pulite, forniscono in queste pagine non soltanto una diagnosi scrupolosa dei tanti mali che affliggono la giustizia del nostro paese, ma avanzano suggerimenti e proposte di riforma, senza nascondere conflittualità e divergenze d’opinione, talvolta radicali. Lontani da ogni astrattismo, calati nella realtà della vita quotidiana, i loro interrogativi ci aiutano a capire perché le questioni più delicate e controverse che investono il mondo del diritto – le stesse che hanno ispirato pensatori come Aristotele e Kant, Sant’Agostino e Foucault – ci riguardano così da vicino. È la giustizia, infatti, che traccia i confini della nostra libertà. È la giustizia che indica il grado di civiltà di uno Stato e la cultura diffusa che permea le sue istituzioni. Ma quand’è che una legge può dirsi davvero «giusta»? Basta minacciare una pena per dissuadere il ladro o il truffatore dal commettere un reato? Il carcere è l’unica soluzione? È dunque più efficace educare o punire? Quanto è diffusa la corruzione in Italia, e come mai, nonostante la stagione di Mani Pulite e le tante inchieste che hanno svelato l’intreccio perverso tra politica e affari, non accenna a diminuire? La macchina burocratica e amministrativa è essa stessa un ostacolo alla giustizia? A queste, e a tante altre domande, Colombo e Davigo danno risposte sorprendenti, dimostrando che la giustizia è un concetto non solo problematico ma anche in continua evoluzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
9788830447073

Valutazioni e recensioni

Federico Messuti
Recensioni: 5/5

Il saggio è una magnifica esposizione, concisa ma ugualmente esauriente, delle visioni che due grandi magistrati (che hanno partecipato ad alcune tra le più grandi inchieste della storia giudiziaria della nostra Repubblica) propongono, sviscerando il diritto non solo sostanziale ma anche procedurale, mettendo in luce due visioni differenti ed autorevoli in tutti i più dibattuti ambiti del diritto attuale. Un libro che si configura per una precisione nell'informazione tipica del saggio è per addetti ai lavori, ma che è perfettamente apprezzabile anche da chi di diritto non ha mai studiato nulla.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Per fortuna, per fortuna si parla di giustizia, quella vera, quella esercitata da due grandi servitori dello Stato, e non quella adattata a se stessi, come un abito di sartoria, da parte di coloro che con la giustizia hanno un rapporto conflittuale e spesso sono, guarda caso, i rappresentanti della classe dirigente italiana. La giustizia di Colombo è più "ideale", più didattica, deve educare prima ancora che punire. Richiama alla mente il mito del buon selvaggio di Rousseau: l'uomo è fondamentalmente buono, e se sbaglia, dev'essere aiutato a capire e a non sbagliare più. Vero, risponde Davigo, il quale ha però, della giustizia, un'idea più pragmatica e fattiva: nell'attesa (che in Italia potrebbe essere infinitamnete lunga) che la giustizia abbia tutti gli strumenti per assolvere la sua funzione educatrice, applichiamola subito per punire chi ha commesso un reato, di qualunque natura. Bel libro, che parla della giustizia in modo tecnico, oltre che argomentativo, con precisi riferimenti a leggi e situazioni procedurali del sistema giudiziario italiano. Colombo mi piace, Davigo mi strapiace.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore