Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - copertina
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - 2
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - copertina
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 76 liste dei desideri
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - copertina
La tua giustizia non è la mia. Dialogo fra due magistrati in perenne disaccordo - Gherardo Colombo,Piercamillo Davigo - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Due protagonisti di mani pulite. Due punti di vista opposti. Una sola giustizia.

"A mio parere il carcere, così come lo intendiamo e lo applichiamo, invece di essere una misura utile è dannosa" - Gherardo Colombo

"Se perdoni sempre tutti, i cittadini non avranno mai senso di responsabilità, che passa anche attraverso la sottoposizione di una persona alle conseguenze delle sue azioni" - Piercamillo Davigo

Un confronto serrato, una conversazione aperta e sincera, non priva di accenti polemici, sui temi più scottanti della giustizia in Italia. Grazie alla loro lunga esperienza nelle aule dei tribunali, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, due tra i più noti magistrati del pool di Mani Pulite, forniscono in queste pagine non soltanto una diagnosi scrupolosa dei tanti mali che affliggono la giustizia del nostro paese, ma avanzano suggerimenti e proposte di riforma, senza nascondere conflittualità e divergenze d'opinione, talvolta radicali. Lontani da ogni astrattismo, calati nella realtà della vita quotidiana, i loro interrogativi ci aiutano a capire perché le questioni più delicate e controverse che investono il mondo del diritto - le stesse che hanno ispirato pensatori come Aristotele Kant, Sant'Agostino e Foucault - ci riguardano così da vicino. È la giustizia, infatti, che traccia i confini della nostra libertà. È la giustizia che indica il grado di civiltà di uno Stato e la cultura diffusa che permea le sue istituzioni. Ma quand'è che una legge può dirsi davvero "giusta"? Basta minacciare una pena per dissuadere il ladro o il truffatore dal commettere un reato? Il carcere è l'unica soluzione? È dunque più efficace educare o punire? Quanto è diffusa la corruzione in Italia, e come mai, nonostante la stagione di Mani Pulite e le tante inchieste che hanno svelato l'intreccio perverso tra politica e affari, non accenna a diminuire?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2016
29 settembre 2016
176 p., Brossura
9788830446601

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Farside66
Recensioni: 4/5

Perchè la giustizia funziona così male in Italia? Per Colombo è un problema anzitutto culturale, per Davigo è necessario far rispettare le regole. E ognuno dimostra la sua tesi con una serie di esempi di assurdità normative che sarebbero esilaranti se non toccassero così da vicino la vita delle persone. Da leggere cominciando dalla Conclusione.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Iacobucci
Recensioni: 5/5

Un vivace e brillante dialogo tra due dei protagonisti di "Mani Pulite",si dice,che oggi però offrono due differenti ottiche prospettiche,dalle quali è possibile desumere le caratterizzanti interpretazione di cui sono suscettibili alcuni "temi caldi",che spaziano dai principi del diritto penale alla scienza della politica.Imperdibile

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 4/5

Due protagonisti di Mani Pulite si "scontrano" sulla Giustizia. Due posizioni molto differenti, spesso contrastanti. Ma sempre lucide. E che la politica dovrebbe ascoltare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gherardo Colombo

1946, Briosco

Magistrato attualmente fuori servizio, è noto per aver condotto, o contribuito a condurre, inchieste importanti sul crimine organizzato, la corruzione, il terrorismo e la mafia, tra cui la scoperta della Loggia P2 e Mani Pulite. Oggi è vicepresidente della casa editrice Garzanti.Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Fra i più noti, ricordiamo Sulle regole (Feltrinelli 2008), Il vizio della memoria (Feltrinelli, 1998), Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009), Il legno storto della giustizia (Garzanti 2017, con Gustavo Zagrebelsky) e Il perdono responsabile. Perchè il carcere non serve...

Piercamillo Davigo

attualmente presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, è presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione, in servizio alla Seconda Sezione penale dal 2005. Entrato in Magistratura nel 1978, è stato assegnato al Tribunale di Vigevano con funzioni di giudice, poi dal 1981 alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano con funzioni di sostituto procuratore. Dal 1992 ha fatto parte del pool Mani pulite, trattando procedimenti relativi a reati di corruzione e concussione ascritti a politici, funzionari e imprenditori. Dal dicembre del 2000 è stato consigliere della Corte d’Appello di Milano. Tra le sue pubblicazioni, con Laterza ricordiamo: La giubba del Re (2004), La corruzione in Italia (2008), Processo all'italiana (2012), Il giudice (2015),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore