L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,50 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro della Piñeiro è secondo me inferiore rispetto a "Piccoli colpi di fortuna", ma sempre interessante e che vale la pena di leggere. Più che la storia in sè, per me è interessante la descrizione della società argentina, molto tradizionalista; le riflessioni della protagonista Inés sono illuminanti in materia. Il libro è anche scritto molto bene, con un'ottima prosa e un buon ritmo narrativo. Nel complesso, consigliato.
La felice miscela tra l'umorismo ed il noir europeo crea "Tua", un giallo accattivante e sorprendente per la sua brevità carica di colpi di scena e di emozioni.Una decisa spallata al perbenismo annidato nelle coppie ed in generale nelle famiglie,è un romanzo terrorizzante nel suo umorismo; ottima lettura.
Tua é un giallo psicologico esposto con una sequenza diretta, veloce, ironica, dissacrante, dotato di un finale davvero intrigante. Una sorta di esame anatomopatologico della vicenda di un nucleo famigliare (che non é una vera famiglia come la si intende in senso sociale ed etico), nella società contemporanea. Un'analisi apparentemente leggera, ma che in realtà dà evidenza alla sostanza dei fatti. E' una denuncia estremizzata di comportamenti quotidiani in una società maschilista. Il linguaggio é di tipo "parlato", non letterario, scritto per il pubblico. Il racconto evidenzia una desintonizzazione emotiva di entrambi i genitori nei riguardi della figlia. Figlia, di per sé, acidissima, scontrosa, incomunicante, forse proprio in reazione alle modalità comportamentali dei genitori. Ernesto, il marito, un discreto cialtrone, tradisce Inés tre volte nel corso della vicenda: con Alicia, con Charo , e andando alla Polizia con al seguito il barista testimone della sua( di Inés )ispezione all'appartamento di Alicia. Lei, Inés, é una donna emotivamente ottusa, ma reattiva e pragmatica nello svolgere indagini, pianificare trame, manipolare, occultare e svelare poi, a sua scelta di tempo, particolari di un omicidio colposo coll'obiettivo, prima di occultare l'evento e poi di incolpare un'innocente ( Charo, attuale amante del marito), e capace alla fine di commettere un omicidio. Omicidio premeditato in tutti i particolari per farne ricadere la colpa sul marito. Consigliabile. Si legge d'un fiato. Magari sotto l'ombrellone o in una giornata di pioggia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore