Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio - Luciano Canfora - copertina
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio - Luciano Canfora - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio

Descrizione


Tucidide - uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d'oro che Atene occupava in Tracia - è stato il principale testimone e narratore della 'grande guerra' che oppose Atene a Sparta (431-404 a.C): un immane conflitto che segnò l'inizio del declino della Grecia classica. Tucidide non amava la democrazia ma seppe convivere col secolare regime democratico, fino al momento in cui, nel 411 a.C, un sanguinoso colpo di Stato portò al potere i suoi amici oligarchi. Cosa accadde allora a Tucidide? Si schierò con l'oligarchia? Dovette eclissarsi al crollo del breve regime oligarchico? Certo è che, proprio con i fatti di quel terribile 411 a.C, la sua Storia - narrazione giorno per giorno della lunga guerra tra Spartani e Ateniesi - si interrompe. Questa coincidenza è il punto di partenza, e forse la chiave, per dipanare la sua vera vicenda biografica, offuscata da una massiccia leggenda che fa di lui o un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
3 marzo 2016
VI-351 p., Rilegato
9788858123706

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

La maestria storica di Luciano Canfora si rivela in tutta la sua precisione in questo saggio storico, che sembra avere tutte le caratteristiche di un giallo. Chi ha ucciso Tucidide? Quali sono stati i fatti salienti della sua vita? Quale il suo compito durante la Guerra del Peloponneso? E soprattutto quale fu il suo vero rapporto con la figura di Senofonte? Ancora una volta Canfora, con la sua lucida e disincantata visione del!a storia, ci consegna uno squarcio di storia antica che deve essere conosciuto se vogliamo comprendere non solo l'uomo del passato, ma anche l'uomo del presente.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Mulinai
Recensioni: 5/5

Canfora col suo stile analitico e profondo ci porta a ripercorrere la storia del padre stesso della storiografia. Una vita che si svolse in un momento cruciale per la storia greca e per la storia di tutto l'occidente : l'espansione di Atene e il "compromesso" che fece della paladina delle poleis democratiche anche la sfruttatrice dell'impero marittimo ateniese. Un bellissimo saggio storico che si legge come un avvincente romanzo. Un'analisi profonda e ricca di senso critico come quelle alle quali Luciano Canfora ci ha abituato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore