Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tutela dei lavoratori nelle procedure concorsuali
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La tutela dei lavoratori nelle procedure concorsuali è un tema assolutamente centrale nel diritto fallimentare di oggi ma, allo stesso tempo, un tema trascurato dalla letteratura corrente. La ragione potrebbe risiedere nel fatto che si tratti di materia collocata tra due discipline dotate di forte individualità e autonomia: il diritto del lavoro e quello fallimentare. Ciascuna delle due discipline, senza dialogare tra loro nella regolazione delle crisi di impresa, ha messo a fuoco interessi distinti: nel diritto del lavoro gli interessi dei singoli lavoratori a salvaguardare la propria posizione, nel diritto fallimentare gli interessi dei creditori, compresi i singoli lavoratori, senza che nessuno dei due ambiti disciplinari si sia posto fino in fondo il problema di come gestire la coesistenza di tali interessi. Allo stato attuale la ratio legis del diritto fallimentare, anche quando il legislatore apre la porta ad una ripresa o alla prosecuzione dell’attività economica dell’impresa in “crisi”, è quella di soddisfare le ragioni del credito e la visione dell’impresa, che è alla base di tale disciplina, è quella classica di “luogo di accumulazione del capitale”, piuttosto che di “luogo di occupazione dei lavoratori”. La volontà del legislatore è confermata dal fatto che la conservazione di un’impresa che distrugge ricchezza è dannosa non solo per le imprese concorrenti, ma anche per il sistema economico nel suo complesso, ed è contraria ai principi della libera concorrenza e del sistema di mercato, se specificatamente riservata a imprese di un certo tipo o di una certa dimensione. Nelle ultime riforme del diritto fallimentare, il favor del legislatore verso la tutela del lavoratore si ravvisa nell’introduzione del c.d. concordato in continuità aziendale; detta riforma dimostra la volontà di salvaguardare, laddove ciò risulti possibile e finalizzato al miglior soddisfacimento dei creditori, la continuazione dell’impresa (c.d. going concern), aprendo così la porta al rispetto del dovere inderogabile di solidarietà, con ciò che ne consegue in termini di tutela occupazionale. Nel primo capitolo viene trattata a livello Costituzionale e Europeo l’evoluzione storico legislativa del diritto del lavoro e del diritto fallimentare. Analizzando i profili costituzionali della materia indagata, si giunge a ravvisare nell’art. 41 Cost. l’indicazione della necessità di operare la sintesi di tre valori: la libertà d’iniziativa economica, il dovere di solidarietà che esige il perseguimento dell’occupazione e la soddisfazione dei creditori che emerge nel caso della crisi dell’impresa, per poi giungere a verificare quali tecniche il legislatore adotti in simile circostanza e in quale ordine disponga i diversi interessi nell’operazione di contemperamento. La previsione costituzionale dell’art. 41 Cost. sancisce la libertà d’iniziativa economica privata, contestualmente limitando la latitudine del suo esercizio in modo da impedire che esso generi un contrasto con l’utilità sociale o rechi danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. In tal modo la disposizione costituzionale già prefigura il complesso procedimento ermeneutico del quadro costituzionale, di contemperamento degli interessi coinvolti e di rispetto del dovere di solidarietà, al quale è chiamato l’interprete che intende sciogliere i dubbi che originano dal diritto positivo. Dal punto di vista del diritto europeo l’attenzione è stata posta sulla protezione dei diritti sociali mancante nel Trattato di Roma del 1957 e introdotta soltanto nel 2007 con il Trattato di Lisbona. Nel secondo capitolo, dopo una breve disamina sulla crisi di impresa e sulle procedure concorsuali, viene analizzata la disciplina dei rapporti di lavoro nel fallimento, più precisamente la tutela che l’ordinamento giuridico riconosce ai lavoratori. Al fine di una chiara esposizione giuridica, si è suddiviso l’ipotesi di cessazione dell’attività di impresa dall’ipotes
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788869598104

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore