L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rimbaud nella sua giovane vita (1854 - 1891) è stato autore di una produzione poetica sconvolgente, per potenza e bellezza. I suoi attacchi a potere, religione, ragion comune, colmi di rabbia sociale, vengono qui riproposti in francese con traduzione a fronte. Si parla di una edizione integrale delle sue opere, che poca fortuna gli diedero in vita dato che, come tradizione, vennero scoperte e glorificate solo successivamente alla sua morte. A tal proposito, di gran pregio è sia la prefazione che la quantità e la qualità di note a commento. Per un prezzo simile è decisamente un acquisto consigliato.
Ho scoperto Rimbaud all’età di diciotto anni; ero allora una studentessa liceale di grandi speranze e in guerra aperta con l’insegnante di francese. La prof, all’epoca, ci aveva introdotto il simbolismo e la famigerata e corposa stirpe dei “poeti maledetti”: ci disse che, personalmente, adorava Baudelaire e giudicava Rimbaud e Verlaine troppo sopravvalutati. Sarà stato quindi per un moto di rivolta nei confronti della mia “aguzzina” che quel giorno in libreria afferrai la raccolta dell’opera omnia di Rimbaud e la feci mia, o forse era semplicemente destino. La poesia di Rimbaud è rivolta costante: contro la metrica, contro l’accademia, contro il perbenismo e la presunzione d’onniscienza dell’essere umano: perché l’abbandono precoce della poesia da parte di Rimbaud, a mio parere, è il fallimento della Veggenza. Veggenza che fa il paio con Adolescenza, un’adolescenza “da scrivere sulle foglie d’oro”, quella del “poeta dalle suole di vento”, perfetta in quanto finita, come la sua opera.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore