Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere - Nina Bouraoui - copertina
Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere - Nina Bouraoui - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere - Nina Bouraoui - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Finalista al Prix Femina e al Prix Médicis

«Il titolo lo ha preso in prestito dalla Metafisica di Aristotele, quel "tutti gli uomini aspirano per natura al sapere" che sposta su un piano filosofico gli accadimenti della vita» - Tiziana Lo Porto

«Cercavo l'amore. Ho imparato a conoscere la violenza e la sottomissione. Questo libro è lo spazio sconfinato di questi due territori, è la storia delle notti della mia giovinezza, delle loro peregrinazioni, alleanze e palpitazioni. È la storia del mio desiderio, divenuto identità e lotta»Nina Bouraoui

Nella vita di Nina Bouraoui ci sono un prima e un dopo. Un luogo e un altro. Un ricordare e un divenire. Attraverso piccole polaroid che saltano di qua e di là nel tempo e nello spazio, percorre con occhio tenero, emozionato ma al contempo chirurgico una vita da comprendere e analizzare. Posa in qualche modo su di sé lo sguardo del filosofo, perché "tutti gli uomini aspirano per natura al sapere". Guidata da questo desiderio aristotelico, fa scorrere davanti a noi il film della sua vita. Fotogrammi da dividere tra il Ricordare del tempo algerino, le difficoltà della madre per sempre "roumia", straniera, e la libertà della natura rigogliosa del Nord Africa. L'accento magrebino da perdere velocemente una volta arrivata a Parigi, per integrarsi e parlare "bene" francese. Ma anche il Divenire la persona che è, tra le serate al Kat insieme alle prime donne a cui sente di appartenere, al sorgere dell'omosessualità per sempre a braccetto con il bisogno di scrivere. Un racconto toccante capace di trasmettere il doppio straniamento di chi è per sempre diviso tra la terra dell'infanzia e quella dell'età adulta, tra la cultura algerina e quella francese, entrambe rappresentate non solo nel suo mondo ma tra le pareti di casa. Una straniera fuori posto da una parte e dall'altra, dentro la sua stessa vita, straziata dal sorgere di un'omosessualità che ha bisogno di tempo per integrarsi appieno in un'unica persona.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2021
17 febbraio 2021
208 p., Brossura
9788833572017
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore