Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uccidere il padre - Amélie Nothomb - copertina
Uccidere il padre - Amélie Nothomb - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Uccidere il padre
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,00 € 4,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 9,00 € 4,86 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Uccidere il padre - Amélie Nothomb - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'ambientazione quasi western fa da sfondo allo strano caso di Joe Whip, 15 anni: non sa chi sia suo padre e la sola cosa che gli dà soddisfazione è fare trucchi di magia. Quando sua madre lo mette alla porta, vaga per i bar di Reno intrattenendo i clienti con giochi di prestigio. Norman Terence, il più abile mago della zona, lo accoglie da subito in casa sua e Joe sembra trovare in lui un padre oltre che un mentore. Riuscirà l'allievo a superare il maestro? Un romanzo in forma di partita di poker sentimentale...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
23 febbraio 2012
91 p., Brossura
9788862431088

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sara
Recensioni: 5/5

Questa è stata la prima opera che ho letto della geniale Amélie Nothomb, l'opera che ha innescato in me il desiderio di recuperare altre sue opere. Il titolo racchiude ciò che ci aspetta, un tradimento, un vero e proprio attentato verso la vita del padre, perchè è questo a cui Joe, pagina dopo pagina, ci prepara. Il ragazzino viene cacciato di casa dalla madre e viene preso sotto l'ala di quello che diverrà non solo il suo maestro nei trucchi di magia, ma suo padre. E lui intraprenderà un rapporto di tipo edipico con il suo mentore che sfocerà in qualcosa di inatteso e crudele.

Leggi di più Leggi di meno
cristina
Recensioni: 2/5

Non sembra affatto scritto dalla mia cara Amélie; siamo proprio sicuri che sia suo? Mi ha ricordato un po' Baricco, incluso il colpo di scena finale (bello), ma senza lo stile letterario di Baricco. Insomma una storia del tutto nuova e un'ambientazione altrettanto nuova per la Nothomb. Il romanzo è scorrevole ma gli manca la scintilla, il lampo di genialità.

Leggi di più Leggi di meno
ander
Recensioni: 1/5

in una parola...patetico!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

“Di certi rampolli si dice che si capisce da chi hanno preso. Può capitare che il processo si inverta e che un padre cominci ad assomigliare al figlio: Norman era diventato pazzo.”

Joe Wip ha quindici anni e da quando è stato buttato fuori di casa vive in un albergo. La passione per la magia è l’unico antidoto per sfuggire alla solitudine cui è costretto da una madre immatura e bugiarda. A salvarlo Norman Terence: il mago più bravo di tutta Reno accetta di insegnargli i trucchi del mestiere e lo prende con sé. Joe è felice, ha la famiglia che non ha mai avuto, eppure qualcosa lo turba. Cosa? L’attrazione che prova per Christina (la compagna di Norman) e il sentimento di amore-odio verso il padre adottivo.
Desiderare la madre e voler uccidere il padre: il complesso edipico di ogni figlio maschio. Fin qui nulla di strano salvo che la donna desiderata è un’altra e il padre odiato non quello biologico: è il grado zero del nuovo romanzo di Amélie Nothomb. Ma le provocazioni della scrittrice belga non si fermano qui: il complesso edipico viene completamente rovesciato al punto da invertire i termini della persecuzione: sarà infatti l’adulto a inseguire il figlio e a cercare a ogni costo la legittimazione del suo ruolo di padre.
Nel suo ventesimo romanzo l’autrice affronta la delicata questione del rapporto genitori-figli, il legame ancestrale alla base di tutte le relazioni interpersonali; e tuttavia occorre leggere il libro fino alla fine per capire i reali moventi della storia, per rendersi conto di chi ha davvero bluffato e del trucco magistrale perpetrato ai danni dei sentimenti: è solo percorrendo gli spazi e i tempi della scrittura – i quindici anni che intercorrono fra il 1995 e il 2010 – che si compie il passaggio al livello di lettura successivo e si colgono le reali intenzioni di chi scrive.
“Vivere vuol dire rifiutare” si poteva leggere in uno dei passaggi di Metafisica dei tubi. A dieci anni di distanza Uccidere il padre ripropone il tema della costruzione identitaria, ma è cambiata l’ontologia: non più il rifiuto come scelta è centrale bensì l’essere rifiutato (o l’essere scelto) come atto imposto o subito. Viene da chiedersi se questa nuova metafisica rispecchi una trasformazione più ampia che investe non solo il romanzo di Nothomb ma l’intera società.
Lo stile icastico, le frasi brevi e lapidarie, la sua pungente ironia riescono a tenere alta la suspence, a mantenere desta l’attenzione del lettore fino al colpo di scena finale che lo lascerà a bocca aperta, straniato di fronte alle imprevedibili derive della vita ma anche desideroso di riflessione.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Amélie Nothomb

1967, Kobe (Giappone)

Scrittrice belga. Figlia di un ambasciatore membro di una delle famiglie più in vista del suo paese ha trascorso l'infanzia in Giappone, per poi trasferirsi in Cina al seguito del padre diplomatico.I suoi libri hanno ormai conquistato milioni di lettori e fans appassionati. L’esordio a soli ventitré anni con Igiene dell’assassino, cui ha fatto seguito, ogni anno, un romanzo accolto con identico successo. Laureatasi, decide di ritornare a Tokyo per approfondire la conoscenza della lingua giapponese studiando la «langue tokyoïte des affaires»: assunta come traduttrice in una enorme azienda giapponese, vive un'esperienza durissima che racconta in seguito nel libro Stupore e tremori, che riceverà il Grand Prix du Roman dell'Académie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore