L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una successione di episodi che scorrono dalle ore 08,00 alle 03.00 di notte del 16 giugno 1904. I primi tre, i Telemaco, hanno come protagonista Stephen Dedalus, personaggio tragico, osteggiato dal padre, col senso di colpa addosso di fronte alla morte della madre. Ricerca un padre e crede nella creatività artistico-spirituale avvertendone l'impotenza: tre episodi dalle ore 08 alle 11 di Dedalus, che possiamo equiparare all'Inferno. Si apre il purgatorio, la seconda parte, sempre a partire dalle ore 8,00, nella quale si svolgono le vicende di Leopold Bloom, ebreo ma convertito al protestantesimo e poi al cattolicesimo, sposato con Molly, con una figlia, Milli, ma con un padre suicida e un figlio, Rudy, morto alcuni giorni dopo la nascita. Molly è nata l’8 settembre come la Vergine Maria, cantante con amanti in serie, l’ultimo il suo impresario Blazes Boylan. E Bloom lo sa, come del resto la cerchia di conoscenti e amici, anche se fa finta di non sapere. Leopold è una persona normale, a cui piace la sicurezza e la tranquillità. Tiene al rapporto con i suoi colleghi del giornale presso cui lavora come piazzista pubblicitario, e sopporta, nonostante tutto, lo strisciante antisemitismo, evitando di dire la sua per non creare complicazioni. Solo una volta esprime la sua idea, quando viene più volte insultato da un patriota contro cui afferma che il Dio cattolico è un ebreo. Deve fare alcune cose: rispondere a una donna conosciuta per corrispondenza, piazzare sul giornale una pubblicità, consultare la biblioteca, visitare una partoriente, ma nel frattempo deve andare a un funerale e meditare sulla morte, mangiare ascoltando canti irlandesi, ritrovarsi con Dedalus e i suoi giovani amici in un Bordello. Nella terza parte, il paradiso, Bloom impedisce a Dedalus di essere arrestato, ritorna a tarda notte con Dedalus a casa sua, bevono una cioccolata, si rispecchiano l'uno nell'altro come padre e come figlio, e tutto il romanzo confluisce come acqua nel monologo di Molly.
Traduzione un po' arrangiata. Un capolavoro ma meglio le traduzioni di Terrinoni e in primis quella di De Angelis
Una bellissima traduzione che rende accessibile e gradevole uno dei romanzi più complessi di sempre
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore