L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’inizio del periodo oscuro italiano avviene il 12 novembre 1969 con l’attentato alla filiale della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano. L’ex colonnello dei carabinieri Bruno Arcieri, già in pensione, in quell’occasione riceve un incarico che lo conduce sul luogo della strage (l’altro romanzo Non è tempo di morire), ma poi, terminato il lavoro, decide di chiudere definitivamente, di ritornare a una vita normale con la nuova compagna e con un gruppo di giovanissimi amici di una “Comune” con i quali intende mandare avanti una trattoria a Firenze. Però il lavoro dei servizi segreti non cessa mai, nemmeno con la quiescenza, e capita così che il il maggiore Bertini, capo della sua sezione, lo coinvolga in un nuovo caso, con la promessa che sarà l’ultimo. Non sto a spiegare la storia che è complicata non poco, ma veramente avvincente; dico solo che si parla di servizi deviati, del tentativo (ecco l’ultima missione) di eliminare questi traditori, insomma una vera e propria spy story. La creatività di Leonardo Gori si è sbizzarrita alquanto con l’invenzione di un rifugio in cui preparare il tutto (una villa toscana in abbandono), con il far trovare vecchi personaggi (oltre a Bertini, infatti sono presenti Daniele, Nanette, il commissario Bordelli, il maresciallo Guerra), non facendone mancare di nuovi (l’agente Zero, il cuoco Max, il padrone della villa, una ragazzina un po’ strana e il suo ragazzo); le descrizioni e l’ambientazione sono ineccepibili, come anche la ciliegina sulla torta di far rendere parte dell’operazione, pur non essendo mai presente, la sua ex Elena Contini. Inoltre, poiché lo spunto è dato dall’inizio dello stragismo in Italia, campo che è storicamente ancora nebuloso, non sapendo chi sia stato il regista di questi anni di piombo, l’autore riesce a stare abilmente alla larga, cioè non approfondisce, perché anche lui non sa nulla di più di quanto sappiamo noi, ma anche se lo sapesse eviterebbe di parlarne, per ovvi motivi. Inoltre, il fatto che è palpabile la presenza di personaggi che fanno il doppio gioco, proprio sul piano della spy story Gori non va in là più di tanto, laciando al massimo indizi, senza approfondire. Insomma, ciò che si apprezza nel romanzo è tutto quanto ho esposto fino a ora, senza tralasciare lo stile, con un italiano che forse non è corrente, ma che è impeccabile e che non può che piacermi. E’ bello L’ultima scelta e ho trovato che, al mio giudizio, è pari a Nero di maggio e a Il passaggio, le due opere con protagonista Arcieri che fino a prima che iniziassi la lettura di questo romanzo ritenevo le migliori scritte da Leonardo Gori. Questa non è da meno, è avvincente e quindi è senz’altro da leggere.
Il colonnello Arcieri alle prese con i servizi segreti deviati. Gori, autore dalla penna finissima che seguo da anni e che meriterebbe il triplo delle attenzioni che ottiene, ci accompagna ancora una volta tra le peripezie di Arcieri che abbiamo conosciuto negli anni ‘30 in “Nero di Maggio” e ritroviamo in questo romano nel 1970. Come sempre, colpi di scena fino all’ultima pagina e un cameo del commissario Bordelli, personaggi creato da Marco Vichi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore