Libro scorrevole e di facile lettura. Parla del crollo di stati importanti in europa nel novecento in maniera semplice. Un testo molto valido.
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento
11,05 €
-15%
13,00 €
+110
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Italia
Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento
Disponibilità immediata
11,05 €
-15%
13,00 €
11,05 €
13,00 €
-15%
Disp. immediata
«Uno dei libri più felici che la contemporaneistica italiana abbia dato nell’ultimo decennio» - Sergio Luzzatto
La storia del Novecento europeo è punteggiata di stati che crollano: dalla fine pressoché contemporanea dei Romanov, degli Asburgo e degli Hohenzollern, al termine della Grande Guerra, alla dissoluzione della Terza Repubblica francese nel giugno 1940, allo sfascio italiano del settembre 1943, fino alla dissoluzione dell’Urss. Nei palazzi del potere e sulle piazze cittadine è un affollato teatro di avvenimenti individuali e corali. Decisori che cercano di reagire; apparati di controllo che si sfaldano; comunità urbane che reagiscono al collasso delle istituzioni, la quotidianità che si sbriciola, i valori pubblici e privati che si capovolgono. Con l’evidenza vivace della cronaca, gli ultimi giorni mostrano il cumularsi, come in un circolo vizioso, di errori politici, inefficienze amministrative, smarrimenti psicologici.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
In commercio dal:
19 settembre 2019
Pagine:
280 p., Brossura
EAN:
9788815284549
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
roberta rota 04 luglio 2020