L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vagabondo davvero, in giro per l'America con qualche capatina a Londra.... Il vagabondo che noi tutti conosciamo come Charlie Chaplin. La sua vita è stata scritta, romanzata, pubblicizzata e girata nei cinema di tutto il mondo. Questo libro parla di Charlie come un uomo vero, con le sue emozioni, le sue paure, e i suoi dubbi. Persona sagace, furba, che non ha nulla da perdere, rincorre i suoi passi di città in città, conoscendo personaggi illustri e personaggi "normali". Ci racconta di Arlequin, il padre del cinema, o di Naima, la donna che lo cura con tanta grazia.... Il libro è una lettera al figlio Christopher, ancora adolescente, perchè lui è anziano e non può dirgli in vita tutto ciò che gli preme. Anche perchè la Morte si fa viva ogni Natale, con la sua insistenza e il suo cinismo....e vuole portarselo via. il loro patto è che se la fa ridere, lui vivrà ancora per un anno, fino al Natale successivo. E' un racconto simpatico, talvolta triste ma molto bello. Soprattutto se si pensa a chi è il protagonista. Che sia una storia inventata o no, non è questo il punto. L'autore è stato capace di trasferire l'unicità di Chaplin nell'inchiostro, la sua personalità, così comica e così realista in un libro che fa emozionare.
Stassi ha scritto un'opera dai molteplici aspetti, inserendo nella biografia di Charlie Chaplin una vena di fantasia accompagnata da toni romantici, insomma per dirla breve ce n'è in abbondanza affinchè questo libro possa raggiungere e interessate variegate tipologie di lettori. Se é originale l'invenzione della morte che concede una dilazione alla dipartita purchè Chaplin la faccia ridere, c'è anche il mondo estremamente interessante del circo e del nascente cinema che riescono a dare il quadro di un'epoca in rapida evoluzione e in cui progressivamente viene sostituita la realtà effettiva con quella virtuale. Lo stile dell'autore è snello, per nulla greve, la sua capacità di ricostruire ambienti e atmosfere è fuori discussione, perfino la struttura dell'opera è riuscita, con questa sorta di autobiografia con cui Charlie Chaplin, in una lunga lettera, narra la sua vita al figlio minore l'ultimo Natale della sua vita, ultimo perché è consapevole del fatto che la morte questa volta non riderà e che quindi lo porterà via con sé. Prima di arrivare alle pagine conclusive ero quasi tentato di gridare al capolavoro, preso com'ero in un turbine di sentimenti che l'opera mi aveva sollecitato, se non che l'ultimo appuntamento con la Morte mi ha risvegliato da questo bellissimo sogno, tanto è incongruente e spiazzante il finale, di chiara ispirazione esoterica in un romanzo peraltro non impostato in tal senso e quindi, a mio avviso, fuori luogo. Mi è sembrato come una pessima cravatta su un abito di eccellente confezione, ma quel che è peggio mi ha indotto a riconsiderare l'intera opera, con il risultato che ho rivisto il mio giudizio e così, secondo me, non si tratta senz'altro di un capolavoro, ma solo di un libro di buona fattura che sembra scritto proprio per venire incontro a ciò che i lettori chiedono.
Che fresca storia immaginaria sull’America degli Arlecchini neri, delle acrobate ungheresi, dei circhi itineranti, dell’invenzione del cinema muto e dei niclekodeon e di Charlot e di Steve Laurel e degli amori cocciuti al di sopra degli oceani del tempo e dello spazio, dei pugili e dei tipografi, dell’avanspettacolo che va avanti nonostante il Ku Klux Klan, dei grandi progetti, delle interminabili passioni, delle spaventose distanze ferroviarie, l’America multietnica dalle commoventi storie d’amore tra pagliacci, l’America come ci piace raccontarcela da soli, dura e romantica, migliore di tutte le sue colpe e difetti, il nostro Paese delle Meraviglie al di là del mare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore