Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 85 liste dei desideri
L'ultimo faraone
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,90 € 10,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,90 € 10,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L'ultimo faraone - Wilbur Smith - copertina
Chiudi
L'ultimo faraone
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ultimo faraone

Descrizione


«Un sorprendente ritratto del passato dove storia e mito si intrecciano.» - San Francisco Chronicle

«Un ritmo che toglie il fiato, in un romanzo magistrale in cui passione, furia, tradimenti e suspense non danno tregua al lettore.» - The Washington Post

«La saga egizia riserva intrattenimento, emozioni, stupore.» - La Stampa

«Un'avventura di sangue, gloria, misteri.» - Famiglia Cristiana

L’Egitto è sotto attacco. Tamose, il vecchio Faraone, è stato ferito a morte, la leggendaria città di Luxor è circondata e tutto sembra perduto. Taita, l’ex schiavo diventato generale dell’esercito reale, si prepara a ricevere il colpo finale dell’armata nemica. Ogni speranza sembra perduta, ma è proprio nei frangenti più disperati che Taita dà il meglio di sé. Con un tempismo perfetto, l’inaspettato intervento di un suo vecchio amico ribalta le sorti della battaglia, e l’esercito egizio festeggia la ritirata del nemico. Tornato a Luxor come vincitore, Taita si accorge subito che qualcosa non va. L’ascesa al trono di Utteric, il nuovo Faraone, preannuncia un’era oscura per il futuro dell’Egitto. Utteric infatti è tanto giovane quanto debole e crudele. Sentendosi minacciato dall’influenza di Taita presso la corte, in particolare dal suo affetto per il suo più giovane e degno fratellastro, Rameses, accusa Taita di alto tradimento e lo fa imprigionare, condannandolo a morte certa. Rameses si trova costretto a una scelta: aiutare Taita a fuggire opponendosi alla folle tirannia del fratello, oppure restare in silenzio. Per un uomo come lui, tuttavia, non c’è altra possibilità che quella di lottare per il bene della sua amata terra. Dagli scintillanti templi di Luxor all’antica civiltà di Sparta, L’ultimo faraone trasporta il lettore in un tempo in bilico tra il mito e la storia, un’epoca di aspre lotte e alti ideali che si rivela straordinariamente attuale. Il Maestro dell’Avventura ha davvero superato se stesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
3 aprile 2017
482 p., Rilegato
9788830438736
Chiudi

Indice

Anche se avrei preferito inghiottire la spada piuttosto di ammetterlo apertamente, in cuor mio sapevo che orami era finita. Molti decenni prima le orde di hiksos erano apparse all'improvviso entro i confini del nostro Egitto, giungendo dalle desolate lande orientali.
Il loro era un popolo selvaggio e crudele, privo di qualsivoglia dote, e disponeva di un unico elemento che lo rendeva invincibile in battaglia: il carro trainato da cavalli, che prima di allora noi egizi non avevamo mai visto né sentito nominare e che consideravamo una cosa orribile. Avevamo tentato di fronteggiare a piedi l'assalto degli hyksos ma ci avevano respinto con violenza, circondandoci agevolmente con i loro carri e riversandoci addosso una pioggia di frecce. Non ci era rimasto che tornare alle nostre imbarcazioni e fuggire verso sud lungo il possente Nilo, trascinandoci attraverso le cateratte e fino al deserto, dove eravamo rimasti per più di dieci anni, bramando la nostra terra natale.

Valutazioni e recensioni

3,61/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(8)
4
(2)
3
(3)
2
(3)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna De Angelis
Recensioni: 5/5

Libro che più lo leggi e più non smetteresti. Una storia appassionante grazie al grande Taita. Spero che l'autore continui con Taita e la serie egiziana.

Leggi di più Leggi di meno
Miky
Recensioni: 5/5

Finalmente il grande e atteso ritorno di Taita. Un romanzo epico come il suo scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 5/5

Lo scrittore è una garanzia,il libro e' ricco di suspence, lo leggi in fretta con piacere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,61/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(3)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Stephen King definisce Wilbur Smith, nella copertina dell’edizione originale, il migliore scrittore di narrativa storica in circolazione. Se il Re si sbilancia a tal punto c’è da credergli.

In questa sesta opera della serie sugli intrighi egizi continua la saga di Taita, il fido consigliere del faraone Tamose, di cui l’appassionato dell’opera omnia di Smith conosce le gesta sin dai tempi de “Il Dio del fiume”, primo volume della saga iniziata nel 1993.


Il romanzo si apre con il racconto di una cruenta battaglia contro i temibili Hyksos, nemici giurati degli antichi egizi, che avevano da poco occupato la parte meridionale dell’impero e si apprestavano a marciare verso nord. Taita, protagonista e voce narrante, è uno schiavo emancipato, un talentuoso alchimista che aspira all’immortalità. Nelle prime pagine si trova costretto a descrivere al lettore la morte in battaglia dell’amato Tamose, il faraone che serviva da decenni, eroicamente caduto per ricacciare laggiù nel Sudan, dove il Nilo si fa più fangoso, gli invitti Hyksos. Non c’è tempo per piangere il sacrificio del faraone e arriva notizia dell’invasione di un altro esercito straniero. I Lacedemoni sono alle porte di Luxur. Sparta sta per imporsi su tutto il Nord Africa. Chi ha organizzato un blitzkrieg tanto veloce ed efferato? Sicuramente una persona che non è digiuna delle tattiche militari egizie. Una vecchia conoscenza di Taita magari?


I fan di Wilbur Smith non possono mancare l’appuntamento di una saga trentennale e pare quasi pleonastico consigliare la lettura di questo piccolo gioiello che si mangia in un sol boccone, per coerenza storica ma soprattutto per talento narrativo, le opere di Jacq. Per tutti gli altri consigliamo di recuperare in ordine cronologico tutta la serie, da “Il Dio del fiume” al “Dio del deserto”, passando per “Il settimo papiro”,  “Figli del Nilo” e “Alle fonti del Nilo”.


Recensione di Matteo Rucco 

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Wilbur Smith

1933, Nord Rhodesia (Zambia)

È nato nella Rhodesia del Nord (attuale Zambia), ma è cresciuto e ha studiato in Sudafrica. Il padre, possidente e cacciatore di elefanti, considerava la sua passione per la lettura "innaturale e poco sana", forzandolo a diventare un "lettore segreto" ma appassionato. "Mio padre riteneva la mia ossessione per i libri innaturale e malsana. Mi vidicostretto a leggere di nascosto. Passavo quindi così tanto tempo nel gabinetto esterno, dove nascondevo i miei libri preferiti, che mio padre ordinò a mamma di somministrarmi regolari e massicce dosi di olio di ricino."Si è dedicato a tempo pieno alla narrativa dal 1964 e da allora ha pubblicato numerosi romanzi, basati su attente ricerche e appassionanti esplorazioni condotte in ogni angolo del mondo. Si è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore