Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Umberto Giordano. Fedora - DVD
Umberto Giordano. Fedora - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Umberto Giordano. Fedora
Attualmente non disponibile
36,90 €
36,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Umberto Giordano. Fedora - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni aggiuntive

TDK, 2013
Ducale Music
113 min
DD 5.1, DTS 5.1, PCM Stereo
Inglese; Tedesco; Francese; Italiano; Spagnolo
4:3

Conosci l'autore

Umberto Giordano

1867, Foggia

Compositore. Studiò a Napoli con P. Serrao, G. Martucci, M.E. Bossi, e conseguì il primo successo con Mala vita (poi rielaborata con il titolo Il voto), rappresentata a Roma nel 1892. L'opera è decisamente improntata al gusto verista, con una crudezza di soggetto inconsueta. Dopo Regina Diaz (Napoli 1894), compose la sua opera più popolare, Andrea Chénier (libretto di L. Illica, Milano 1896), cui seguirono Fedora (libretto di A. Colautti, Milano 1898), Siberia (libretto di L. Illica, Milano 1903), Marcella (libretto di L. Stecchetti, Milano 1907), Mese mariano (libretto di S. Di Giacomo, Palermo 1910), Madame Sans-Gêne (libretto di R. Simoni, New York 1915), La cena delle beffe (libretto di S. Benelli, Milano 1924) e infine Il re (libretto di G. Forzano, Milano 1929). Dopo il 1929 la sua produzione...

Gianandrea Gavazzeni

1909, Bergamo

Direttore d'orchestra, compositore e saggista. Allievo di Pizzetti, svolse un'intensa attività alla Scala e nei maggiori teatri d'opera, eccellendo nel repertorio italiano del­l'800 e verista. Fu fra gli artefici del recupero del belcantismo primo-ottocentesco e del giovane Verdi. È autore di opere e di musica sinfonica e da camera di derivazione pizzettiana, percorse da una vena popolaresca. Ha pubblicato volumi e studi su Donizetti, Pizzetti e altri contemporanei, Musorgskij e la musica russa dell'800, nonché interessanti memorie autobiografiche.

Mirella Freni

1935, Modena

Soprano. Fin dal debutto nel 1956 in Carmen si affermò per la voce duttile e chiara, la perizia tecnica e l'intelligenza musicale come uno dei più promettenti soprani italiani, mettendosi inizialmente in luce nei ruoli mozartiani della fanciulla ingenua ma civettuola (Zerlina, Susanna) o in quelli sentimentali di Maria (Figlia del reggimento), Margherita (Faust) o Mimì (Bohème), documentati anche in discografia. Negli anni '70 e '80 si è accostata con oculata preparazione ai ruoli verdiani, sotto la direzione di Abbado (Simon Boccanegra), Muti (Ernani) e soprattutto Karajan (Otello, Don Carlo, Aida, Requiem); da ultimo si è cimentata anche nel repertorio russo (Eugenio Onieghin, Dama di picche).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore