Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
Disponibile dal 16/04/24
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. dal 16/04/24
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il periodo più buio della storia d’Italia. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò? Ben pochi fra quanti vennero investiti dalla guerra civile che seguì l’8 settembre 1943 furono senza dubbio carnefici o vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile da leggere e da navigare. Carlo Greppi ripercorre le traiettorie di alcune persone “normali” – non nazisti, non ebrei, non partigiani – scavando nelle ragioni che le hanno portate a seguire una strada o un’altra. Interrogando la documentazione d’archivio e intrecciandola alla storia orale e agli scritti memorialistici, questo libro rievoca vicende di arresti, delazioni, confessioni, condanne, uccisioni, portando alla luce le storie di “uomini in grigio”, le cui scelte e vicende potrebbero essere quelle di ognuno di noi. Una ricerca originale che coniuga il rigore del saggio storiografico con un’appassionata forza narrativa, uno strumento prezioso per evitare facili schematismi. Perché, come ha scritto Valentina Pisanty, “è nei confronti di questi personaggi ambivalenti che, per la maggior parte di noi, dovrebbe scattare una scomoda identificazione, ed è con le loro – e con le nostre – contraddizioni (il ‘legno storto dell’umanità’) che bisognerebbe fare i conti se davvero si ambisse a ricavare qualche insegnamento realistico dalla storia”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
16 aprile 2024
384 p., Brossura
9788807898792

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Non ho vissuto gli anni della guerra civile(1943-45) in Italia,li ho studiati sui libri,li ho conosciuti ascoltando i racconti di mia nonna che in quegli anni,sfollata,resisteva agli eventi e dava alla luce la sua prima figlia,mia madre,ma questo libro mi ha completamente catapultata in quel passato. Attenta e rigorosa ricostruzione storica basata sui fascicoli dei processi,intrapresi contro i collaborazionisti dopo il 25 aprile 1945 o sulle lettere di emigrati come Italo,intreccio di paura,coraggio,solidarietà,egoismo,contesto fluttuante in cui si muovono e "oscillano"gli uomini in grigio,le vite di coloro che non furono protagonisti ma che talvolta senza rendersene conto lo diventarono,costretti dagli eventi, un'Italia dove tutti si dilaniavano e si ammazzavano. Il cuore si ferma e poi ricomincia a battere,tanta la partecipazione e gli uomini in grigio diventano concreti. Una forma originale di lavoro storico,una lente sul vissuto,sulle storie vere di persone comuni e una domanda sempre presente rivolta al lettore,a noi: che cosa avresti fatto tu? che ruolo avresti scelto? è bene riflettere e "ancorarci prima di iniziare a oscillare anche noi" Carlo Greppi storico eccezionale con profonda umanità libro consigliato a tutti,agli amanti della storia e della verità Nicoletta Passaretti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore