Il primo romanzo italiano che racconta della resistenza partigiana, una Milano assediata che accoglie tra le proprie strane e nasconde nelle proprie case i propri partigiani che combattono per poterla liberare. Nello sfondo dell'ora più buia del nostro '900 l'amore dei nostri giovani liberatori, che lottano per ritrovare lo sguardo della donna amata e per poter finalmente vivere la propria vita in libertà. Da leggere per non perdere la memoria di quei giovani cui dobbiamo tutto.
Uomini e no
Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, è tormentato dall'amore impossibile per una donna sposata, Berta. Disperazione sociale ed esistenziale lo spingeranno a un'ultima, suicida impresa di guerra. Composto durante la Resistenza, nel momento, cioè, dell'intensa partecipazione di Vittorini alla lotta antifascista, "Uomini e no" riflette l'insanabile rapporto tra umanità e violenza, uomini e sedicenti tali: a sottolinearlo, alcuni brevi capitoli di riflessione nei quali l'autore affronta la stessa situazione da punti di vista diversi, imponendo all'attenzione del lettore le molteplici realtà in cui l'uomo è condannato a vivere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara Lo Monaco 25 aprile 2020
-
ANDREA TRAINA 13 aprile 2019
Libro fantastico che ho regalato anche ad amici
-
Un romanzo che mi ha davvero stupita. Lo stile usato qui da Vittorini è sperimentale e mi ha catturata completamente. L’ho trovato quasi cinematografico, per l’uso di flashback e flashforward e per il modo di focalizzarsi sulle singole scene. Il romanzo è ambientato durante la resistenza ai tedeschi. È una storia di guerra, di morte, ma anche di amore e di ricerca della propria umanità durante la ferocia del conflitto. Un Vittorini diverso, che vi consiglio di scoprire!