L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Dopo Il libro di Natale, La leggenda della rosa di Natale, La Notte di Natale, una nuova raccolta di racconti legata alla tradizione nordica di Selma Lagerlöf.
Troll, geni e spiriti della natura sono i protagonisti di questa raccolta di dieci magistrali racconti della grande narratrice svedese Selma Lagerlöf, Premio Nobel 1909, «la più grande scrittrice dell'Ottocento», secondo Marguerite Yourcenar. Storie ispirate alla tradizione delle antiche fiabe svedesi, quella dei miti e delle leggende tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche: un giovane cavaliere spaventato cerca di difendersi da un brigante che sembra un troll; un apprendista calzolaio ottiene la terra di un cimitero risvegliando poteri diffcili da controllare per un semplice umano; un troll rapisce il figlio di un uomo e gli dà in cambio il suo; una strana creatura viene a «salvare» un essere umano in modo che possa continuare a gestire il suo maniero... Che metta i suoi indimenticabili personaggi alle prese con l'ignoto e le forze misteriose della natura, o che ci metta a confronto con la nostra intuizione dell'irrazionale, in tutte queste storie Selma Lagerlöf impone il suo magnifco talento di narratrice e un umanesimo che ancora oggi la rende tra gli scrittori più amati e universali della storia della letteratura.
Selma Lagerlöf è stata la prima donna a vincere, nel 1909, il Premio Nobel per la Letteratura ed è tutt’oggi considerata una delle scrittrici più importanti dell’800. Se dunque volete anche voi un piccolo assaggio della sua scrittura, così ricca di fantasia e di magia, non potrete non leggere “Uomini e Troll”. Questo libro si compone di una serie di racconti, fiabe animate da troll furbetti, folletti malefici e spiritelli dispettosi attraverso i quali, in realtà, la scrittrice non fa altro che indagare sulle debolezze dell’uomo, sulle sue paure, sui suoi demoni. Se ci si comporterà bene, però, ci sarà il lieto fine. Se invece si deciderà di mettersi contro la natura e i suoi elementi, be’, chissà in quale destino infausto si potrebbe incappare. Scrittura semplice e diretta. “Uomini e Troll” è il giusto consiglio per chi vuole un po’ sognare, un po’ riflettere.Buona lettura!
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore