Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' uomo che fu giovedì - Gilbert Keith Chesterton - ebook
L' uomo che fu giovedì - Gilbert Keith Chesterton - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' uomo che fu giovedì
Scaricabile subito
6,49 €
6,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' uomo che fu giovedì - Gilbert Keith Chesterton - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dopo un’animata discussione sul tema dell’anarchia, Luciano Gregory, poeta anarchico, riesce a convincere l’amico e collega Gabriele Syme della serietà delle sue argomentazioni e a condurlo a una riunione del Consiglio Centrale Anarchico. I membri della setta hanno fatto però una scelta bizzarra, decidendo di assumere per maggior sicurezza i nomi dei giorni della settimana, e quando Syme sceglie di entrare a farne parte, gli viene assegnato il nome di Giovedì. Ma Syme in realtà non è ciò che dichiara di essere, bensì un agente di Scotland Yard... Da questa sorprendente rivelazione prende l’avvio una girandola di false identità, misteriose allusioni e paradossali ambivalenze, perché ogni membro del Consiglio ha i suoi segreti, e la trama diventa un susseguirsi di eventi concitati e strabilianti, che convergono verso l’enigmatica figura del Presidente, che ha assunto il nome del settimo giorno, Domenica. Ma qual è la natura di questa misteriosa associazione e quali sono i suoi veri scopi? E chi si cela veramente dietro la figura di Domenica, che suscita in Syme una paura irrazionale?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
IX-227 p.
9788858722503

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(5)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Ecco uno di quegli uomini da cui ti faresti dire e fare di tutto, una di quelle presenze così ingombranti e adorate insieme, intimorenti e geniali, suggestive e ammalianti che solo a respirarne qualche oncia d'incontro, anche senza proferire verbo, bastano a dirti felice, come in un privilegio che finalmente tocca le sue vertebre, la sua carne sensibile, il suo sogno compiuto. Uno dei suoi libri è questo, epica di sei uomini ( a ognuno dei quali spetta un giorno della settimana) che tentano di affrontare il mistero della vita, la sua saliva impazzita, i voltafaccia del senso, i vezzi di un brogliaccio. E al poeta tocca il giovedì, perchè "il filosofo può amare l'infinito, ma il poeta ama sempre ciò ch'è compiuto". E allora ci si perde in dissertazioni e sfide a comprendere, smacchi e sfumature, moventi folli e strade confuse, per arrivare a capitolare con delizia umoristica nell'idea che "la cosa più poetica del mondo è di non avere il voltastomaco". Solo il confronto fra i due poeti a inizio libro vale la spesa e l'intera memoria di chi legge, lo scontro fra l'ordine e il caos. Quand'è che si realizza la perfezione, quando un treno arriva in orario o quando deraglia andando chissà dove? Non è stancante la prevedibilità di un tragitto? O è invece esemplare la sua obbedienza alle regole? Chesterton risponde alzando dalla sua penna una delle più alte e struggenti immagini possibili: "No, no, si tenga stretti i suoi libri di prosa e poesia pura, io leggerò con lacrime d'orgoglio l'orario ferroviario". Binari intrecciati come la selva di misteri storti nel percorso umano, le tratte oscure del senso, le contraddizioni, dove non resta che dirsi in fondo che "la vita era una mosca che languiva". Ma lo spazio è infinito, la luce inonda le pagine con trovate uniche: "Che ne direste di passare le ore mortali in un salotto con una tigre distratta?". Appena un nulla queste mie parole nella vastità che avvolge ogni periodo. Bisogna solo concedersi mani e piedi, oltre al resto.

Leggi di più Leggi di meno
MartiZ
Recensioni: 5/5

Un libro geniale! Solo un personaggio come Chesterton poteva scriverlo... Ti tiene incollato fino all'ultimo e il finale è enigmatico, ti lascia con tante domande...

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Chesterton, convertitosi al cattolicesimo nel 1922, divenne un vessillo della letteratura cristiana europea, al punto da rischiare la canonizzazione sotto il pontificato di Benedetto XVI: troppo ironico e anticonformista, tuttavia, e troppo poco devoto per diventare santo. Il romanzo si apre su una istrionesca disputa tra due sedicenti poeti: da una parte il sanguigno e irsuto Luciano Gregory, convinto che la poesia e il mondo debbano vivere nell’anarchia e nella disubbidienza a qualsiasi regola, dall’altra l’efebico Gabriele Syme, sostenitore dell’ordine, della rispettabilità e della compitezza. I due rappresentano ideologie agli antipodi, nell’arte e nel pensiero: caos e rigore, bene e male, divino e inferi, così come vanno fronteggiandosi dalla nascita della civiltà. Gregory convince Syme a partecipare a una riunione, tenuta nel segreto di un bunker sotterraneo, del Consiglio Centrale Anarchico. In realtà Syme è un agente di Scotland Yard, operante sotto copertura per difendere la società britannica e l’universo intero dalla minaccia sovversiva del terrorismo anarchico. Da questa finzione, nasce una serie di incredibili metamorfosi dei personaggi, di inseguimenti e sparizioni, finti attentati e veri travestimenti, fughe e duelli, sommosse popolari e severe repressioni militari, attraverso cui il lettore lentamente scopre che i ruoli di tutti i personaggi si mascherano e smascherano via via nel loro opposto: ogni rivoluzionario è in realtà un reazionario, ogni terrorista un poliziotto, caricature indecifrabili e bugiarde che scherniscono il potere nel momento in cui lo rappresentano. Se il finale del romanzo rivela tutta la sua assurda e derisoria beffa onirica, è nella dichiarazione centrale di un poliziotto che Chesterton riassume tutto il suo sarcastico credo: il pericolo per l’umanità non è rappresentato dai piccoli delinquenti, ma dagli intellettuali, dai filosofi eretici, dai liberi pensatori che con il loro nichilismo minano le basi della società.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Londra 1874 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1936) romanziere, giornalista e critico inglese. Scrittore attivissimo e assai popolare, si servì di uno stile ironico e ricco di paradossi per criticare, in nome dei valori tradizionali, il materialismo della società industriale. Oggi la sua fama è legata ai romanzi polizieschi, protagonista il sacerdote padre Brown. Tra i più noti, L’uomo che fu Giovedì (The man who was Thursday, 1908), L’innocenza di padre Brown (The innocence of father Brown, 1911), La saggezza di padre Brown (The wisdom of father Brown, 1914), Il segreto di padre Brown (The secret of father Brown, 1927). In essi un bonario moralismo non nuoce alla verve dell’intreccio e delle situazioni. Notevoli anche gli scritti saggistici, tra cui L’età vittoriana nella letteratura (The...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore