Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'uomo comune. Un elogio del buon senso e della tradizione - Gilbert Keith Chesterton - copertina
L'uomo comune. Un elogio del buon senso e della tradizione - Gilbert Keith Chesterton - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'uomo comune. Un elogio del buon senso e della tradizione
Attualmente non disponibile
13,00 €
-50% 26,00 €
13,00 € 26,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 26,00 € 13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 26,00 € 13,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'uomo comune. Un elogio del buon senso e della tradizione - Gilbert Keith Chesterton - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A un primo sguardo, "L'uomo comune" appare come una raccolta di saggi piuttosto eterogenea. Vi sono testi di argomento letterario, in cui si parla di Shakespeare, del dottor Johnson, di Henry James, Tolstoj, Elizabeth Barrett Browning, Dickens. Ci sono scritti d'interesse sociale che toccano i temi più svariati: la frivolezza, la risata, la volgarità, l'importanza della filosofia, il fanatismo, il nudismo. Altrove prevale invece l'elemento religioso, più precisamente cattolico: si va dalla difesa delle scuole confessionali alla critica dell'erastianesimo (la dottrina secondo cui lo Stato ha il diritto di intervenire e di imporre la propria volontà negli affari della Chiesa), fino all'interessante racconto che vede protagoniste due personalità inglesi del XIX secolo, Gladstone e il principe consorte Alberto, che immaginano l'imminente crollo della Chiesa per insurrezione popolare all'indomani della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione (dimostrando di non aver capito nulla della religiosità comune). Chiude il libro un curioso saggio dal titolo Se don Giovanni d'Austria avesse sposato Maria I di Scozia, dove lo scrittore cerca d'immaginare il corso che la storia d'Europa avrebbe preso se questi due suoi carismatici protagonisti avessero intrecciato le loro vite.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
5 maggio 2011
378 p., Brossura
9788871809199
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore