L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia a mio parere è carina. Lettura molto scorrevole, non annoia il lettore. Però nonostante, secondo me è un po' confusionario. Alla fine si scopre che c'è un ulteriore rapitore, il quale ha rapito Mila facendole credere che era Samantha Andretti. Per il resto è ok, libro consigliato per gli amanti del genere thriller. Il libro lo si può leggere anche se non hai letto tutta la saga di Carrisi.
Dopo La ragazza nella nebbia (2015), ecco L’uomo del labirinto (2017). La vicinanza di temi è fissata anzitutto dal titolo: nel primo bestseller di Donato Carrisi avevamo una ragazza e la nebbia, stavolta abbiamo un uomo e un labirinto. I punti di contatto proseguono con la tipica ambientazione alla Carrisi che localizza le sue indagini in anonimi (nel senso di “non nominati”) posti semi-europei e semi-americani (un mix di geografia e toponomastica) all’interno di una bolla temporale indefinita. La conferma che esista un “Universo Condiviso Carrisi” arriva quando il dottor Green, il profiler dai metodi poco ortodossi che segue da vicino Samantha Andretti (la ragazza scomparsa da piccola e quindici anni dopo ritrovata in una palude), le fa vedere in TV alcuni gruppi di preghiera radunatisi per lei fuori dall’ospedale dove è ricoverata. Non è la prima volta che succede, le dice, e le riporta l’esempio di quanto accaduto qualche tempo prima ad Avechot, la comunità alpina che è stata il set principale proprio de La ragazza nella nebbia. Sullo stile dell’UCM, Universo Condiviso Marvel, quello di Carrisi continua a estendersi anche sul fronte del secondo protagonista di questa storia. Infatti, oltre al dottor Green, seguiremo anche la pista dello scalcinato detective privato Bruno Genko (no, non è Ginko). Abiti lerci, un’amica confidente transessuale e un “talismano” sempre in tasca: ovvero il certificato medico che gli diagnostica una vita brevissima. Più del dottor Green, è forse quest’ultimo il protagonista assoluto dell’indagine. Fra le sue peripezie, Genko finirà per “estorcere” informazioni anche ad un agente del Limbo, la sezione di polizia dedicata ai casi di persone scomparse e con tendenza (come gli stessi soggetti cui dovrebbe indagare) a finire nel dimenticatoio. Nel Limbo trova quindi un alleato, l’agente Simon Berish, il quale ha già lavorato con Mila Vasquez della Squadra Speciale di investigazioni, la protagonista n.1 del bestseller di Donato Carrisi Il su
sinceramente mi aspettavo di più dopo tanta pubblicità. è troppo irreale e non credo rispecchi pienamente le capacità di Carrisi, poteva impegnarsi in qualcosa i meno campato in aria. e poi i nomi sono troppo difficili da ricordare, non potrebbe usare qualcosa di più semplice?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore