L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
gran bel libro di isherwood,, leggermente inferioread "addio a berlino".srittura poetica.
Tutto si volge in una giornata. George, cinquantotto anni, professore di inglese all'Università di Los Angeles, si alza e si dirige verso la cucina per prepararsi la colazione, " quando prova la sensazione di trovarsi all'improvviso su un limitare scosceso, frastagliato, brutalmente interrotto- come se il sentiero fosse scomparso sotto una frana. E' lì che si arresta di colpo e capisce che Jim è morto. E' morto". Per la sua vicina, la signora Strunk, che "ha letto tutti i libri di psicologia", l'omosessualità "non è un vizio creato ad arte. Dipende dall'ereditarietà, dal primo ambiente (vergogna a quelle madri possessive), dall'arresto di sviluppo durante la pubertà... Ci troviamo di fronte a uno spostato, escluso per sempre dalle gioie della vita, un essere da compatire, non da condannare. Alcuni casi presi per tempo, possono reagire alla terapia". Questa è l'America degli anni Sessanta; da appena un mese Krusciov ha appena ritirato i missili da Cuba. George ha il culto della giovinezza del corpo. E' solo e vorrebbe rimpiazzare Jim: "E' adesso che deve trovare un altro Jim. Adesso che deve amare. Adesso che deve vivere". Poi arriva la notte di quella lunga giornata, e il suo corpo tanto adorato lo abbandona nel sonno. "E' giunta l'ora, il momento stabilito...". Le ultime due pagine, in cui viene descritta la fine di un corpo, sono potenti, indimenticabili.
La consapevolezza dell'oggi, attraverso il racconto di una apparentemente ordinaria giornata di un uomo rimasto solo, sembra anche essere il grido a vivere l'adesso, senza ancorarsi al passato o vivere per ciò che deve ancora venire. George oltre a lasciarsi un ricordo bellissimo e una piccola stretta al cuore ci insegna tanto e attraverso la sua esperienza ci spinge ad andare avanti, ci costringe a non cadare nei suoi stessi errori. Primo libro di Isherwood per me eppure mi ha lasciato tanto, leggerò presto anche altro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore